L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] idriche di acqua dolce rinnovabili nel 2006 erano di 55.096,9 km3, distribuite nei vari continenti come segue: 5723,5 km3 in Africa, 7620,8 km3 gli usi familiari e municipali, inclusi quelli commerciali e statali; il settore industriale include l’ ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] naturalmente sempre possibile che un governo locale ecceda nel distribuire favori a una particolare comunità a scapito di altre ad oggi colto solo in parte vi è quella degli scambi commerciali con i paesi confinanti. Qui l’operato dei governi, negli ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] ’ultima decade con la percentuale del 30% annuo. Gli scambi commerciali sono fino ad ora concentrati tra il gigante asiatico e il Gini, un coefficiente che misura l’indice di distribuzione della ricchezza partendo da un massimo di diseguaglianza ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] crisi, regolamentare il settore finanziario e assicurare una più equa distribuzione dei costi e dei rischi, nel novembre 2010 la internazionali della Bundeswehr per tutelare gli interessi commerciali mondiali della Germania. Oltre che in Afghanistan ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] avendo solo 2,8 abitanti per km2. La distribuzione sul territorio è però fortemente concentrata nelle città, .
L’Australia possiede significative riserve di minerali dall’alto valore commerciale. Di;spone, ad esempio, di vaste riserve di piombo ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] tra questi la proposta di acquisto delle reti di distribuzione interne del gas ucraine da parte della compagnia era fondamentale per la flotta russa e il controllo dei traffici commerciali. Inoltre la penisola è stata luogo di battaglie importanti: ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] una crescente cooperazione con il proprio vicino, tanto in materia commerciale ed energetica, quanto di sicurezza. Per la Cina, la la maggioranza assoluta della popolazione kazaka, equamente distribuita tra Kazaki e Russi. Nonostante la dissoluzione ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] proviene da aziende private) e una graduale crescita delle reti commerciali (grazie all’ingresso nell’Asean e nel Wto). Dal vendita al dettaglio e all’ingrosso nel settore della distribuzione, con una partecipazione finanziaria totale.
Forte di ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] dei trasporti era inoltre pensato per la vendita e la distribuzione verso l’interno della Federazione. Per questo, se nel dai suoi vicini per assicurarsi uno sbocco sulle principali rotte commerciali mondiali. Se sono buoni i collegamenti nord-sud, ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] solo in piccola parte dai gasdotti.
I rapporti commerciali del Qatar si concentrano essenzialmente nell’area asiatica, negli Stati Uniti, non potendo contare su alcun contratto di distribuzione via cavo. A tal proposito all’inizio del 2013 Al Jazeera ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...