Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] produzioni rivolte al mercato, dato che la vita commerciale è virtualmente paralizzata per effetto della chiusura della alla popolazione alimenti di emergenza e medicine, ma la distribuzione è intralciata dalle sanzioni imposte dai Nigeriani, che ...
Leggi Tutto
Islanda
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] . Gli accordi con alcune grandi società mondiali di distribuzione del pesce surgelato hanno portato, in seguito all' del 1983) e il raggiungimento del pareggio della bilancia commerciale nel 1989. Sempre molto rilevante, per le sue conseguenze ...
Leggi Tutto
Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] 'ultimo, tuttavia, vede prevalere di gran lunga le attività di tipo commerciale banale, con struttura polverizzata e debole presenza della grande distribuzione.
La composizione settoriale del valore aggiunto denota la scarsa produttività del settore ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 la popolazione risultava di 4.822.938 ab. [...] lenta crescita del reddito pro capite e la sua ineguale distribuzione tra le diverse classi sociali e i diversi comparti territoriali profitti dal traffico internazionale della droga. Il saldo commerciale del Paese risulta negativo.
Storia
di Paola ...
Leggi Tutto
Marche
Stefania Montebelli ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato [...] di Macerata. Alcuni mutamenti si sono avuti sulla distribuzione della popolazione che, proprio nel corso del periodo qui del tessuto economico. Il grande potenziale industriale e commerciale ha iniziato a svolgere un ruolo sempre più importante ...
Leggi Tutto
Swaziland
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione dello S., [...] il tasso annuo è diminuito di circa il 10‰. La distribuzione della popolazione si va bilanciando fra i vari distretti, produzioni che si ricava una gran parte delle entrate commerciali. Una certa rilevanza hanno anche altre produzioni agricole ( ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] territoriali lungo la frontiera condivisa, costante competizione commerciale e sfere di influenza politica nella regione aree rurali raggiunge anche il 60%. Anche la rete di distribuzione elettrica non è efficiente e gli sprechi ammontano a circa un ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] la politica del ‘multiculturalismo’ che prevede la distribuzione di fondi a vari gruppi etnici per il di barili al giorno – per lo più dall’Algeria, principale partner commerciale in Africa, dalla Norvegia e dagli stessi Stati Uniti. Il consumo ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] quadro etnico e religioso della popolazione. La distribuzione sul territorio di etnie e religioni coincide, i gravosi deficit statali (debito pubblico considerevole, bilancia commerciale negativa, alti tassi di povertà e nette discrepanze economiche ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio sta attraversando una fase di grave instabilità politica legata alla fisionomia statale stessa dello stato, contraddistinta da frammentazione [...] abitata da circa 1 milione di persone.
La distribuzione etno-linguistica non coincide totalmente con quella politica: Hong Kong, Irlanda e Singapore. L’integrazione commerciale risalta soprattutto nei rapporti di interdipendenza economica tra il ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...