Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] che attribuisce allo spazio e all’ambiente naturale sulla distribuzione e sulle attività dell’uomo, è considerato il umile e utilitario che si occupava, con il nome di g. commerciale, di elaborare inventari di risorse naturali. Ma già in molte delle ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] sua valenza non direttamente produttiva. Alla capillare rete commerciale di esercizi al dettaglio (alimentari, abbigliamento e la presenza di moderni e attrezzati centri della grande distribuzione, soprattutto a Palermo e nell’area di Catania.
Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] apertura agli investimenti internazionali e alla stipula di importanti accordi commerciali con l’Unione Europea (2000) e con gli Stati lordo (2008). Morfologia e clima condizionano la distribuzione delle colture, concentrate in 4 zone agrarie: ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] uomini e di 47.5 anni per le donne.
Per quanto riguarda la distribuzione territoriale (a parte il diffuso nomadismo), a una densità media di oltre l’Unione Sovietica, già principali partner commerciali, hanno portato a un radicale cambiamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] riscontrano ancora in termini di profilassi, igiene e distribuzione territoriale dei servizi sanitari. Del resto, e patate dolci, riso, mais. Peso ridotto hanno le piantagioni commerciali: le colture principali sono la palma da olio, coltivata nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] (stima 2009).
Dal punto di vista spaziale, la distribuzione della popolazione, strettamente legata alla varietà delle condizioni climatiche dal mercato locale, da quello praticato a fini commerciali, con animali selezionati, sui ricchi pascoli dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] una consistente emigrazione verso Argentina e Brasile. La distribuzione della popolazione è estremamente ineguale: i maggiori addensamenti cuoio, del vetro e del cemento. La bilancia commerciale è passiva, con una prevalenza delle importazioni sulle ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] Le differenze climatiche sono principalmente legate alla distribuzione delle precipitazioni. La costa orientale riceve grandi sui proventi del turismo. Tra i prodotti dell’agricoltura commerciale i principali sono caffè, sisal, cotone, canna da ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] di un vasto numero di problemi economici: una migliore distribuzione del reddito, la necessità della diffusione di industrie moderne e cacao; per tutto il periodo coloniale, comunque, lo sviluppo commerciale fu limitato. A partire dal 17° sec. lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] disoccupazione, dalla corruzione e dalla iniqua distribuzione del reddito. L’esplosione del malcontento il Consiglio di sicurezza dell’ONU impose a Haiti l’embargo commerciale e nel 1994 autorizzò l’intervento armato degli Stati Uniti.
Aristide ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...