Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] dai fattori che hanno determinato la crisi produttiva e commerciale dell'intero Paese negli ultimi anni, legata alla perdita dell'impresa: il fatturato dell'impresa di grande distribuzione organizzata è aumentato, anche se in misura più contenuta ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] ricostruisce la tipologia della vegetazione e la sua distribuzione nelle diverse aree della città. Anche la zona villa signorile, era forse anche la sede di una casa commerciale interessata nei trasporti marittimi. Interessante è anche la serie delle ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] con l'estero. Alla fine degli anni Novanta la bilancia commerciale era fortemente deficitaria e il peso del debito estero era importazione di grandi quantità di viveri, la cui distribuzione nelle diverse regioni dell'interno è ostacolata dall' ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] privo di risorse minerarie, aveva una bilancia commerciale largamente deficitaria, riequilibrata però dal forte attivo Taqī ed-dīn Ṣolḥ, propose una riforma della distribuzione delle cariche che rispondesse alle richieste dei musulmani, provocando ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] gruppi di Indios amazzonici. Tale distribuzione è dovuta all'attrazione esercitata dalle piantagioni dell'agricoltura da esportazione e da Guayaquil, principale porto ecuadoriano e importante centro commerciale; le migrazioni interne sono state ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] una densità media decisamente modesta e soprattutto una distribuzione estremamente irregolare della popolazione: le regioni orientali sul mercato internazionale).
Nell'insieme, l'interscambio commerciale rimane positivo, ma anno dopo anno il margine ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] e musei (p. 334). - Nel maggio 1938 l'università di Trieste fu ingrandita con l'aggiunta alla facoltà di scienze commerciali, di quella di giurisprudenza e scienze politiche. L'archivio di stato raccoglie la ragguardevole mole di 44.763 buste e ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] entro limiti assai modesti.
Dal punto di vista della distribuzione della popolazione va tenuto presente che di recente si è governatore, e furono estesi al possedimento i codici civile, commerciale e di procedura civile del regno. Con altro decr. ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] vegetativo coincide con la breve stagione piovosa. La distribuzione e i tipi di raccolti sono strettamente legati t nel 2005), che in passato rappresentavano il più importante raccolto commerciale, è in forte declino già da qualche decennio, sia per ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] . Questo regime ha notevoli effetti soprattutto sulla distribuzione e il tipo dell'insediamento umano: differente province, beneficenza, incremento della produzione industriale e commerciale, credito, utilizzazione delle acque pubbliche, bonifica, ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...