Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] valore dei prodotti trasportati.
In una situazione ipotetica di distribuzione uniforme dei consumi sul territorio e di costi di troppo piccola per permettere l'attività di un giornale commerciale: l'impresa deve quindi realizzare queste funzioni da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] DC, p. 217) ha preso il posto della «distribuzione» della ricchezza! A quest’ultima, fondamentale com’è noto napoletana nel 1809), il Traité di Say soprattutto e la Richesse commerciale di Sismondi, ambedue del 1803, l’Essay di Malthus che però ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] poi nota internazionalmente come la Pareto-ottimalità: una distribuzione di risorse era ottima secondo i criteri di Pareto di V. P., edita nel 1989 a Milano dalla Banca Commerciale Italiana, a tutt’oggi la migliore introduzione alla vita e alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] dello scambio a partire dalla disuguaglianza nella distribuzione di risorse fra soggetti:
questa disuguaglianza nel (p. 319). I presupposti di quest’organizzazione dei flussi commerciali e monetari sono espliciti in Doria, secondo il quale «la ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] la fabbricazione di vetture francesi in Italia e per la distribuzione della Giulietta in Francia. Lo stesso anno, in svolto le funzioni di capogruppo, fornendo progettazione, tecnologia, servizi commerciali e, in un primo tempo, anche lamiere e parti ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] poderose e capillari strutture di trasporto, immagazzinamento e distribuzione sia in Italia, sia in Argentina e negli era in ottimi rapporti sia con il presidente della Banca commerciale italiana, Raffaele Mattioli, sia con l'amministratore delegato ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] gestione del B. fu perciò parca nella distribuzione dei dividendi, diminuì puntualmente il debito con Bernardi, La stella delle liti. Storia docum. di un processo civile commerciale subalp.: Bernardi contro B., Firenze 1870; V. Pareto, l'Italie ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] le forze borghesi per creare la Cassa di risparmio, la Banca commerciale; a coronamento della sua opera era l'elezione a sindaco e .
Il suo "sistema" prevedeva una riorganizzazione e distribuzione di competenze fra i ministeri - con un particolare ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] successive operazioni finanziarie della società, dalla Banca commerciale italiana. Il trasferimento nelle nuove officine permise nuovo indirizzo fu attuato anche con una nuova distribuzione organizzativa e produttiva dei tre stabilimenti; a Niguarda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] Elements of political economy di James Mill), combatta contro una non equa distribuzione di «mezzi materiali indicati sotto il nome di capitale» (in Opere sistema in prevalenza agricolo, artigianale e commerciale.
Così Smith è il «celebre» fondatore ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...