Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di controllo, una cifra mirante a influenzare la distribuzione di quel particolare prodotto in conformità al piano questi paesi e l'estensione da parte della CEE di speciali privilegi commerciali ad alcuni altri. L'EFTA manteneva, tra i paesi membri, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] è l'economia-mondo, che caratterizzerebbe l'età moderna. Il dominio economico-commerciale assicura alla potenza egemone anche la predominanza politico-militare. La distribuzione del potere entro l'economia-mondo è scandita da guerre generali per l ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] del lavoro a domicilio di circa trecentocinquanta famiglie, distribuite nella zona della gronda lagunare, tra Gambarare a muranesi, si completava a monte con i servizi commerciali e finanziari legati all'acquisto delle materie prime, innanzi ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] e i 45 anni in una serie di incarichi minori o nell'attività commerciale, tra i 45 e i 55 entrava nella fascia esterna degli incarichi assegnazione per quattro anni degli uffici e se ne distribuivano per grazia a persone chiaramente non in grado di ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] ambito della teoria marginalista tradizionale del valore e della distribuzione, che a partire dalla fine dell'Ottocento e i quadri, i tecnici e il personale dell'area commerciale. Ne deriva una netta segmentazione fra personale ad alta ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] e alla possibilità, per lo Stato, di condurre una politica commerciale di tipo mercantile. Diritti vecchi, ma, intensificandone l'uso, lo valore della giustizia si richiede una più equa distribuzione del reddito nazionale, per ridurre l'inferiorità ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] ), invece di raffigurare la sua richezza o le sue capacità commerciali.
Il rifiorire della civiltà dopo i secoli bui fu connesso individuali e il tasso di sviluppo medio) di questa distribuzione normale dei tassi di sviluppo. Poniamo che l'intero ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] non venga in alcun modo penalizzato e che l'impiego commerciale di embrioni venga considerato reato;
17) è favorevole al fatto no profit autorizzati e inoltre che l'uso e la distribuzione di prodotti derivati da cellule e destinati ai trapianti ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] prodotti: ciò al fine di reggere alla concorrenza commerciale esercitata dai Genovesi o dai Veneziani. Poiché l'esportazione dove sono collocate le imprese o gli intermediari che distribuiscono le rendite finanziarie. Nei fatti i due principî tendono ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] e a responsabilità limitata di assumere un oggetto non commerciale.
Di fronte a questa progressiva divaricazione tra forma e dato della spartizione o meno degli utili e della distribuzione finale tra i soci del capitale risultante dall'attività ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...