INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] orientale (Molucche) e un grande centro per la distribuzione dei suoi prodotti nella piccola isola di Samboe, della Cina e dell'India Posteriore non vollero sapere di rapporti commerciali con la Compagnia, ma questa ottenne con l'isola di Formosa ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] trasforma il mandato in un contratto bilaterale. Nel mandato commerciale la revoca senza giusta causa dà luogo al risarcimento inferiore di riferire a quella superiore; o quando la distribuzione della competenza in ordine a quella materia è fatta in ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] accanto all'altra, o, negli horrea di Roma e di Ostia, distribuite, su uno o più piani, intorno a vasti cortili, che spesso, speciale titolo negoziabile su girata. Anche altre imprese commerciali, che avevano magazzini in porto, usavano questi titoli ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] gli ordini di questo. Incerta invece è la distribuzione delle altre insegne durante la battaglia: la questione titolo di quelle. E l'insegna fu considerata vera proprietà commerciale, che poté mutar di possesso; così alcune botteghe accomunarono più ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] dell'organizzazione del personale, nella distribuzione delle funzioni, nella sorveglianza e 206 segg. (nota critica a proposito di J. Bonnecase, Le particularisme du droit commercial maritime, Bordeaux 1921) ecc. Anche G. Ripert, Droit Maritime, I, 2ª ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] parità di trattamento nel senso della cosiddetta distribuzione del premio di maggioranza o di controllo pubblico di acquisto (OPA), in Dizionario di diritto privato, iii, Diritto commerciale e industriale, ivi 1981, pp. 643 ss.; S. Pescatore, Offerta ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] e la loro costituzione è ostacolata dai governi, controllati dalle oligarchie agrario-commerciali. Anche là dove - come in Messico - sono state attuate riforme agrarie (distribuzione della terra dei latifondisti), si verifica una nuova incessante ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] anche il Pireo, dove fu trasferito il porto militare e commerciale. Accrebbe la potenza politica di A., che ne fu a sue ultime pendici, che invece erano abitate, dovevano essere state distribuite tra i demi vicini.
A giudicare dall'etimologia del nome ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] e pietra d'Istria una parte dei profitti dell'avventura commerciale. Ma prima di questo trasferimento di ricchezze ben noto applicazione prende corpo a mano a mano che il collegio distribuisce i permessi d'attività. Così la licenza accordata a ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la sovranità del maggior consiglio, senza limitarne il potere di distribuire gli onori a chi reputasse più meritevole, come faceva la Porta: un ruolo corroborato dalla rete di interessi commerciali che la Francia aveva creato laggiù, e che ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...