GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] J.F. Frauenholz di Norimberga, che curava anche la distribuzione in Germania delle sue stampe. La Veduta delle cascate Falconieri e Corsini.
A partire dal 1801 strinse una collaborazione commerciale con l'editore D. Artaria di Mannheim, mentre la sua ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] col gusto dei privati; una borghesia commerciale e laica, oltre al ritratto, mostrava aprile (1835); Discorsi letti nella I.R. Accademia di belle arti in Venezia per la distribuzione de' premii il dì 4 ag. 1822, Venezia 1822, pp. 95, 97; Discorsi ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] Nel 1891 l'I. intervenne sulla distribuzione interna dell'ospedale Bambino Gesù al Gianicolo 171; Titolo I (Presidenza), vol. 1919, cc. n.n.; T. Monaci, Guida commerciale di Roma, anni 1871-89; L. Mariani, Cenni necrologici, in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] si ebbe una notevole colonizzazione augustea, con la distribuzione ai veterani di terre già appartenenti alle comunità religiose si aggiungano Gagae e Myra. La metropoli civile e commerciale della regione era a Patara, alla foce dello Xanthus. ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] di dimensioni dilatate e di limitato impegno finanziario. L'uso commerciale del pianterreno, la separazione tra la parte padronale e di servizio, le esigenze di distribuzione dei locali e di luminosità dettano precise regole alla qualificazione ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] Furono quindi soprattutto il bisogno finanziario e il vantaggio commerciale che spinsero Traiano, nel 105, ad assicurarsi il fascia araba sulla sinistra del Giordano.
Questa distribuzione poleografica e degli interessi econornici provocò, nel ...
Leggi Tutto
ROSONI, Ciclo dei
G. Colonna
Con questo nome è stato recentemente designato il filone più omogeneo e statisticamente rilevante della produzione vascolare etrusco-corinzia a rosette piene (VI sec. a. [...] scendere nella seconda metà del secolo. L'area di distribuzione geografica comprende l'Etruria meridionale, Orvieto, Chiusi, il territorio per lo studio dell'eccezionale sviluppo industriale e commerciale, di cui beneficiarono le città etrusche dell' ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...