CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] una memoria Sul sistema da preferirsi per la illuminazione e la distribuzione geografica dei fari, che poi lesse l'8 marzo 1840 poteva farli preoccupare della costante passività della bilancia commerciale italiana e condurli per questo a sostenere i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] Yangzi, una regione dotata di facili vie d'accesso alle rotte commerciali sia verso l'Asia sudorientale e l'India sia verso l'Asia di regoli, pesi e misure di volume e la loro distribuzione nei centri amministrativi di tutto l'Impero, con l'obbligo ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] territoriale per conquista", che doveva precedere quella industriale e commerciale. Per realizzare una tale politica, era necessaria la sollecitava una serie di riflessioni sui fenomeni della distribuzione e della produzione e conduceva ad insistere ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] -TrezzoBergamo (Monza, 1 milione), della Società Martesana per distribuzione di energia elettrica (Milano, 2.400.000), della A (n. 1895) si era assunto la responsabilità del settore commerciale, la società (che nel 1920 aveva aumentato il capitale a ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] Corsini (Firenze 1868) e Del movimento marittimo e commerciale del porto Corsinì o di Ravenna e di alcune Tribuna, mise l'accento sulla mancata perequazione regionale nella distribuzione dei lavori ferroviari e criticò alcuni aggravi di spesa. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] ispanica. Allo stesso tempo si conservarono le relazioni commerciali con l’Oriente e si aprirono i rapporti diplomatici in Sicilia produsse importanti cambiamenti nel regime e nella distribuzione delle terre e questo, insieme all’introduzione di nuove ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] necessità onde evitare speculazioni sino a prevedere la distribuzione di un pasto caldo quotidiano agli indigenti: ma si cercò di smorzare ogni velleità imprenditoriale o commerciale innovativa che potesse alterare l'ordine economico e politico ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] alla calma, ma la sera stessa si decideva la distribuzione di armi agli scaricatori del porto, mentre il giorno seguente .
Negli ultimi anni di vita, cessata ogni sua attività commerciale nel Nord-America, fu costretto a vivere modestamente con la ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] a creare un vasto impero unitario che facilitò gli scambi commerciali con l'Europa: il veneziano Marco Polo raggiunse Pechino comunista
I primi provvedimenti di Mao Zedong furono la distribuzione di terra ai contadini e la nazionalizzazione delle ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] in specie ecclesiastici, in funzione di una più equa distribuzione delle imposte, e il rinnovamento delle fonti normative. Il sostenne con rinnovato vigore lo sviluppo economico e commerciale, traendo ispirazione da dottrine diverse (mercantilismo, ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...