THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] economica, accompagnata tuttavia dal permanere di squilibri nella distribuzione della ricchezza e di sacche di povertà molto Tra gli altri registi non omologabili nel basso filone commerciale emergono il giovane poeta ed etnologo Manop Udomdej, che ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] una segregazione socio-spaziale ancora molto netta in termini di distribuzione della ricchezza (il 10% delle famiglie detiene il 45 del B., così da creare un blocco economico-commerciale in grado di controbilanciare le politiche delle grandi ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di mortalità e di mortalità infantile, variazioni anomale della distribuzione della popolazione per sesso e classi di età: sono ) a favore dei quali promuovere con maggior vigore gli scambi commerciali con l'estero.
Storia
di Emma Ansovini
Il 20° sec ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] media di 32 ab./km2, ma continua a essere distribuita molto irregolarmente, concentrandosi nella zona occidentale e rarefacendosi in di mine nelle sue acque territoriali e l'embargo commerciale nei suoi confronti. La Corte stabilì che gli Stati ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] è mantenuto intorno al 18‰ annuo. La distribuzione della popolazione ha accentuato i suoi caratteri d Sostanzialmente irrisolti sono rimasti gli altri nodi economici: la bilancia commerciale ha registrato un costante deficit (15,4 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] : dall'ampliamento delle aree protette in Amazzonia alla distribuzione di terre a mezzo milione di contadini poveri, ben quattro quinti del loro commercio con l'estero. Un accordo commerciale con gli Stati Uniti è stato stipulato pure dal Cile, ma ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] ciascuna, che sono spesso anche importanti città industriali, ben distribuite nel paese: Danzica a Nord, Stettino a Nord-Ovest anche materie prime come carbone e metalli. Il principale partner commerciale della P. - ormai il COMECON è solo un ricordo ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] dai fattori che hanno determinato la crisi produttiva e commerciale dell'intero Paese negli ultimi anni, legata alla perdita dell'impresa: il fatturato dell'impresa di grande distribuzione organizzata è aumentato, anche se in misura più contenuta ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] del valore complessivo delle importazioni. Il settore dei servizi finanziari e commerciali (28,8% del PIL e 10,9% delle forze di stampa consentì inoltre al governo di proibire la distribuzione di pubblicazioni estere che si riteneva interferissero ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] con l'estero. Alla fine degli anni Novanta la bilancia commerciale era fortemente deficitaria e il peso del debito estero era importazione di grandi quantità di viveri, la cui distribuzione nelle diverse regioni dell'interno è ostacolata dall' ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...