Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] con proprietà qualitativamente migliorate includono pomodori con maggiore durata commerciale, gusto, colore e consistenza al tatto migliori, del cervello. Come con tutti i radiofarmaci, la distribuzione di FDG lungo tutto il corpo obbedisce al ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] venga trattato in tutto o in parte come un bene commerciale impersonale. La commercializzazione dei corpi umani è la più indegna banca stessa, la quale non può, per esempio, distribuire dividendi o investire in borsa o in altre attività economiche ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] sono alcune glicoproteine, denominate ZP1, ZP2 e ZP3. La distribuzione di queste proteine è ancora sconosciuta; tuttavia è noto che di grandi quantità di embrioni diventi una pratica commerciale comune.
Gli ovari delle mucche contengono migliaia di ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] arto, il grado di antiversione del collo del femore, la distribuzione del carico al femore prossimale. Ciò comporta inoltre un minor particolarmente attive: la BMP-7, disponibile come preparato commerciale, e la BMP-2, della quale possono ottenersi ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] che forniscono importanti informazioni sulle tecniche utilizzate, sulla distribuzione delle metodiche in vitro e in vivo per scopo di sperimentazione, di ricerca o di utilizzazione commerciale. Valgono al riguardo le considerazioni già fatte quando ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] anche quello dell'equilibrio geografico (cioè di un'equa distribuzione tra gli Stati membri delle sedi istituzionali); dunque Latina e Asia, mentre la maggior parte dell'uso commerciale di queste risorse genetiche ha luogo nei paesi sviluppati. Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] d’Italia. Fra il 1945 e il 1960 stabilirono la distribuzione geografica delle microcitemie, che è rimasta invariata da allora. Nel di questi farmaci antitumorali. Il successo medico e commerciale dell’adriamicina promosse la Farmitalia sul mercato e ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...