Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] avere per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciale oppure possono svolgere solo marginalmente tale attività. Nel caso .p.A. o S.r.l., ma senza possibilità di distribuire ai soci utili o residui attivi di liquidazione. La l. ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] , risalendo al progresso dell’attività marinara e commerciale e soprattutto alle trasformazioni del settore agricolo. Infatti, in seguito ai cambiamenti avvenuti nell’ambito della distribuzione e al nuovo regime giuridico della proprietà, anche ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] prime) trasformandoli in prodotti di maggior valore commerciale; i processi che avvengono negli i. chimici lavoro).
I. edilizi
Gli i. più comuni sono: l’i. di distribuzione dell’acqua potabile e di smaltimento delle acque di rifiuto (i. idraulico), ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] dà luogo a una resa di metallo in pani commerciali del 90÷95%. I rendimenti si abbassano notevolmente se necessaria alta purezza rispetto al cadmio.
Produzione mondiale e sua distribuzione. - I minerali di zinco, le blende soprattutto, sono ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] umano, si cela una forte aspettativa economica e commerciale. Un esempio circa gli investimenti nel settore delle 20° sec. in base a cui la norma biologica ha una distribuzione gaussiana viene ora aggressivamente negata: non è necessario che ci siano ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725)
Brenno BABUDIERI
Alfredo CURATOLO
In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] sono quelli dovuti alla migliore conoscenza circa la distribuzione degli anticorpi nelle varie frazioni proteiche del siero pochi grandi istituti sono in grado di prepararli su scala commerciale. Essi associano per lo più tale produzione a quella, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] 'attività editoriale nel campo della medicina, ma non certo gli unici. Verso la metà del XVI sec. esistevano reti commerciali per la distribuzione e la diffusione dei libri in tutta Europa (per es., la fiera del libro di Francoforte). Alcune opere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] governativa fu accompagnata dall'esplosione dell'editoria commerciale alla quale dobbiamo gran parte dei testi medici nel 1089 scoppiò una terribile epidemia. Su non si limitò a distribuire la 'polvere santa' ai suoi abitanti, ma fondò un ospizio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] una stazione, e viceversa; è usato anche a scopo commerciale. Dopo una serie di lanci e voli sperimentali (realizzati a anni dopo l'evento. Inoltre, i venti dominanti distribuiscono sulle regioni circostanti nuvole di polveri radioattive; le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] campi magnetici, e come strumento per rivelare la distribuzione di nuclei particolari nei tessuti (applicazioni in medicina). . Breck, della Union Carbide di New York, svilupperanno sintesi commerciali delle zeoliti di tipo A, X e Y.
La magnetometria ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...