Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio sta attraversando una fase di grave instabilità politica legata alla fisionomia statale stessa dello stato, contraddistinta da frammentazione [...] abitata da circa 1 milione di persone.
La distribuzione etno-linguistica non coincide totalmente con quella politica: Hong Kong, Irlanda e Singapore. L’integrazione commerciale risalta soprattutto nei rapporti di interdipendenza economica tra il ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno [...] e Venezuela. Gli Stati Uniti sono il principale partner commerciale dalla fine degli anni ‘60, nonostante gli Usa In secondo luogo, l’Angola deve affrontare la questione della distribuzione dei benefici derivanti dal petrolio: mentre il Pil cresce a ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] da produzioni agricole spesso nemmeno di sussistenza a un'agricoltura commerciale e all'agroindustria. Il contemporaneo miglioramento della produzione e della distribuzione delle materie prime agricole e delle derrate promuoverà incrementi di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] grattacieli per uffici, banche, sedi di società commerciali, alla più modesta volumetria di uno schedario sul quale sono dispersi 300 villaggi. Per il convogliamento e la distribuzione dei volumi d'acqua si è progettato un canale principale a pelo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] interno dell'Africa), questi fondarono una serie di porti commerciali sulla costa orientale dell'Africa, tra cui Mombasa, Italian-Americans, New York 1977.
Golini, A., Distribuzione della popolazione, migrazioni interne e urbanizzazione in Italia ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] York e di San Francisco, dove il loro ceto commerciale raggiunse tuttavia una certa floridezza. I provvedimenti ostili ai i branchi si allenta e le antilopi Saiga si distribuiscono su territori più vasti. Negli inverni particolarmente rigidi esse ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] primo importatore al mondo. Ciò fa di essa la prima potenza commerciale al mondo, con il 17% del valore totale del commercio mondiale i criteri di allocazione dei fondi, la lentezza nella distribuzione, il limitato monitoraggio di come i fondi sono ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] a sostenere l'attuale popolazione umana, se solo fossero distribuite più equamente. Le attività umane non sono in sé identico a distanza di anni. Dopo la scoperta del valore commerciale di una determinata specie, e la creazione di un mercato per ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] solo una conseguenza della ricerca del profitto nelle attività commerciali.
La mafia nigeriana, anch’essa considerata tra le dei 38 miliardi di dollari. Questo ricavato non è però distribuito equamente. Ai coltivatori di coca nei tre paesi andini è ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] miti di Bandung, il Sud può negoziare un patto che distribuisca i dividendi del potere – la globalizzazione nel Duemila come la Uniti attraverso un’unione doganale e la cooperazione economico-commerciale solo fra paesi del Sud. Il Venezuela di Chávez ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...