Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] ciascuna, che sono spesso anche importanti città industriali, ben distribuite nel paese: Danzica a Nord, Stettino a Nord-Ovest anche materie prime come carbone e metalli. Il principale partner commerciale della P. - ormai il COMECON è solo un ricordo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] .612 autovetture e 32.859 altri autoveicoli. Secondo il censimento commerciale del 1939, l'ammontare complessivo delle vendite e degl'introiti dell'industria col compito di pianificare la distribuzione delle materie prime e dei manufatti.
Per ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] ultimi anni non ha sostanzialmente alterato la distribuzione della popolazione; infatti le percentuali di aumento con reciprocità un trattamento speciale nei campi giuridico, commerciale, economico, finanziario e culturale ai cittadini di entrambe ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] di quella totale, con un certo squilibrio nella distribuzione sul territorio. Numerose città nuove sorte nel nelle mani di un colosso russo del settore. Altri importanti partner commerciali della B. sono, per le importazioni, Germania, Italia (10 ...
Leggi Tutto
Vietnam
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione si è attestata nel 2006 intorno agli 84 milioni di ab. e risiede [...] Anche il settore delle costruzioni è connotato di recente da forte dinamismo. In espansione, infine, la grande distribuzione, articolata in numerosi centri commerciali, e il turismo (quasi 3,5 milioni i visitatori stranieri nel 2005).
Storia
di Paola ...
Leggi Tutto
Marche
Stefania Montebelli ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato [...] di Macerata. Alcuni mutamenti si sono avuti sulla distribuzione della popolazione che, proprio nel corso del periodo qui del tessuto economico. Il grande potenziale industriale e commerciale ha iniziato a svolgere un ruolo sempre più importante ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] popolose e industri provincie del regno. Le imprese sono distribuite un po' dappertutto nel territorio del comune; v' Verga, in più scritti dedicati a studiare il movimento industriale e commerciale milanese alla fine del sec. XVI e all'inizio del ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] per divenire momenti nodali di un sistema continuo e distribuito. In linea teorica, tutto ciò è verosimile, a analisi della localizzazione delle funzioni urbane - quali le attività commerciali, i servizi pubblici, le attività direzionali e di Ricerca ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e il deciso accrescersi del peso della grande distribuzione: il fenomeno non manca di notevoli ricadute sul un attivo dello 0,7% del PIL a un passivo dell'1,5; quello commerciale da un attivo del 2,0% a un pareggio. Il peggioramento ha riflesso ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] coste i Sabei avevano emporî o colonie commerciali; del grande sviluppo agricolo sono testimonio le iscrizioni con la loro abbondanza di particolari circa l'irrigazione delle terre, la distribuzione delle acque fra proprietarî vicini, la definizione ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...