Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] del Congo. Gli squilibri nella distribuzione territoriale della popolazione sono ulteriormente accentuati di piccola entità e si limitano a svolgere modeste funzioni amministrative e commerciali. La speranza di vita alla nascita si aggira sui 52 anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] bassa (10 ab./km2) e tuttavia poco indicativa dell’effettiva distribuzione della popolazione. Quest’ultima si concentra, infatti, su appena 1 le trame ricercate e pregiate. La bilancia commerciale è costantemente attiva grazie all’esportazione di ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] . Tali caratteri sono anche alla base della classificazione commerciale delle rose.
Utilizzazione
Oltre che come piante ornamentali l’asse maggiore parallelo alla direzione del tiro. La distribuzione dei punti all’interno dell’ellisse è di tipo ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] dell’uomo). S. è grande centro industriale (stabilimenti tessili, alimentari, cartari, meccanici, chimici e petrolchimici), commerciale (distribuzione dei prodotti importati attraverso la via renana dalla Francia e anche da altri paesi comunitari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] importati; la bilancia commerciale è quindi costantemente in passivo. Negli scambi commerciali i principali acquirenti sono da un intervento della polizia che ha impedito la distribuzione del materiale elettorale. Il ballottaggio, tenutosi infine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] quasi sestuplicata dagli anni 1950 a oggi. Per quanto riguarda la distribuzione demografica, i maggiori insediamenti si rilevano lungo il corso dei delle ingenti importazioni. Principali partner commerciali, Cina, Singapore, Australia, Thailandia ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] è imposta come il più importante centro di gravitazione commerciale e amministrativa dell’altopiano ibleo.
R. Ibla, sorta da quello agricolo e il rimanente da quello industriale. Una distribuzione quasi del tutto identica riguarda le forze di lavoro. ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei [...] il terziario si è evoluto dalla classica struttura agricolo-commerciale verso attività direzionali e finanziarie, per lo più ubicate stradali sia ferroviari, fa della città il centro per la distribuzione e il commercio dei prodotti agricoli; F. è sede ...
Leggi Tutto
(russo Samarkand) Città dell’Uzbekistan (361.339 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima (16.400 km2 con 3.032.000 ab. nel 2008), situata a 710 m s.l.m. lungo le rive del Zeravšan, all’inizio [...] difensivo del settore settentrionale) e fornito di un sistema di distribuzione delle acque. I resti archeologici per cui è nota
Da S. prende nome un tipo di tappeto di tipo commerciale, ma assai pregiato, decorato a elementi floreali o a medaglioni ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa [...] 2008) il paese non presenta forti squilibri nella distribuzione della ricchezza e sembra avviato su una strada di esso indotte, nonché le rimesse degli emigrati. La bilancia commerciale registra un pesante passivo; nell’export i principali partner ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...