(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] ma crea anche notevoli problemi organizzativi al sistema commerciale e dei servizi pubblici, con preoccupanti fenomeni di 'Istituto Centrale per il Restauro. La capillare distribuzione degli interventi corrisponde alla caratteristica di un patrimonio ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] corrispondeva a 313 ab./km2 con una distribuzione della popolazione mantenutasi molto ineguale; le densità . I. si è adoperata anche per rimuovere le numerose barriere commerciali e per adottare il sistema tariffario dell'Association of South-East ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] p. 467). - Per quanto riguarda la distribuzione e la produzione delle colture, i cambiamenti 000 nel 1933, per risalire a 952.554 nel 1934. La bilancia commerciale accusava perciò nel 1934 un deficit di 294.645 migliaia di scellini.
Comunicazioni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] una segregazione socio-spaziale ancora molto netta in termini di distribuzione della ricchezza (il 10% delle famiglie detiene il 45 del B., così da creare un blocco economico-commerciale in grado di controbilanciare le politiche delle grandi ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di mortalità e di mortalità infantile, variazioni anomale della distribuzione della popolazione per sesso e classi di età: sono ) a favore dei quali promuovere con maggior vigore gli scambi commerciali con l'estero.
Storia
di Emma Ansovini
Il 20° sec ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] economico della regione. Si aggiunga che la distribuzione della popolazione tra le varie province ha subito e con la Grecia propria. È testimoniata inoltre una penetrazione commerciale greca, in particolare un ampio afflusso di ceramica, nell'area ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] e lo sviluppo economico, da fattori fisici, come distribuzione geografica delle foreste, vicinanza a strade e a basandosi in parte su pratiche silvicolturali tipiche degli impianti commerciali, può avvantaggiarsi dell'impiego dei metodi delle comunità ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] ma a Trieste, che è il maggior centro commerciale, tale occupazione sale al 17%. Lo strumento economia delle sue regioni, Torino 1955, pp. 176-324; E. Babille, Distribuzione del reddito imponibile nella Regione Friuli-Venezia Giulia, in Riv. Città di ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] qualche istituzione che facilitasse una migliore distribuzione delle riserve auree e rendesse meno di tenore di vita, mediante l'eliminazione di ostacoli agli scambî commerciali.
I due organismi sono essenzialmente banche concedenti prestiti, l'una a ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] 4 chilometri e del diametro utile di 500 mm.; la rete di distribuzione pure di ghisa con lo sviluppo di oltre 80 chilometri, e due serbatoi tuttora vive in Modena; come in Modena prosegue il nome commerciale G.T. Vincenzi e Nipoti, oggi libreria, ma ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...