INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] in tutte le varianti, materiali arrugginiti e usati. Si tratta evidentemente di una provocazione nei confronti di un'offerta commerciale solitamente improntata al lusso, ma che prova a esprimere nel modo più credibile il senso della vita urbana.
La ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] l'estero (soprattutto con l'URSS) aggravando enormemente il deficit commerciale (3 miliardi di dollari nel solo 1975), pur di assicurare turbare il controllo diretto del centro sulla distribuzione del reddito nazionale, la destinazione dei fondi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] il 10% alla produzione mondiale; i giacimenti sono distribuiti in una serie di stati che è possibile raggruppare la voce attiva più importante se non esclusiva della bilancia commerciale, sono in dollari, le uscite riguardano anche importazioni da ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] dei Romani in U., appare evidente il forte distacco politico, commerciale e sociale con l'epoca precedente, la profonda cesura e parco teatrale di proprietà pubblica), ubicati in 17 comuni distribuiti un po' in tutta la regione: dal capoluogo con ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] fin dagli anni Sessanta, ha inciso profondamente sulla distribuzione della popolazione residente. I comuni che registrano le nuove unità familiari, i fenomeni di rendita (immobiliare, commerciale, turistica) hanno elevato il valore d'uso del suolo, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] , nonché quello di costruire città satelliti per la distribuzione di un milione circa di persone dalle aree congestionate e veicoli: cioè di automobili (860 mila, più 300 mila veicoli commerciali, nel 1958) di biciclette (3,5 milioni, di cui 2/3 ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di queste consulte è il controllo, la disciplina e l'inquadramento di tutte le iniziative economiche e commerciali.
a) Ricerche minerarie. - La distribuzione dei giacimenti minerarî finora segnalati nell'A. O. I. è indicata dall'annessa cartina. In ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] cui si alimentano direttamente le industrie di notevole potenzialità, la distribuzione a media tensione è a 15 ÷ 20 kV, mentre la distribuzione a bassa tensione per l'utenza domestica e commerciale è effettuata a 380 V/220 V.
Fra gli sviluppi recenti ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] paese vi è un accordo più o meno esplicito sulla distribuzione del reddito tra i diversi gruppi sociali o il potere supera la prima, X − M è negativo, cioè la bilancia commerciale è in deficit. Quando l'i. è determinata dalla pressione della domanda ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] strutture ospedaliere, impianti ludico-sportivi, grandissima distribuzione (ipermercati), spazi fieristici, ecc. all'espansione etrusca a nord del Po e alla fondazione di empori commerciali. L'abitato di Forcello di Bagnolo S. Vito (Mantova), ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...