Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] e servizi che, come da tempo avviene per le TV commerciali, sono gratuiti perché finanziati con la pubblicità o in altro addirittura a salire. Su Internet i costi di distribuzione costituiscono praticamente un costo fisso con un'incidenza unitaria ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] suo processo produttivo, inclusa la funzione di marketing e distribuzione, in uno o più paesi diversi dal paese d mirati alla conquista di nuovi vantaggi proprietari.
b) Scambi commerciali con l'estero
Un'ampia messe di lavori econometrici condotti ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] garantire la gestione di attività private, produttive e di servizio commerciale, in crisi. Ciò è accaduto, per esempio, in e lo smaltimento dei rifiuti, addirittura la produzione e la distribuzione del latte, ecc.
Gli enti pubblici
Alla vasta rete ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] e la struttura burocratica loro preposta con il connesso movimento commerciale; detto ius fu imposto dal sovrano in un'epoca di Messina, fece coniare la nuova moneta e la fece distribuire in Sicilia e Calabria, amministrò i victualia curie, tam de ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] contesa è troppo costoso, è probabile che la distribuzione del mercato sia inefficiente. La Tragedia dei beni comuni particolar modo scientifico ed economico), la società civile e commerciale (ivi comprese le organizzazioni non governative) e più ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] al proprio interno attività commerciali, industriali e finanziarie e che vengono sciolte dagli occupanti americani che le identificano con il militarismo nipponico. Le azioni delle famiglie proprietarie risultano distribuite fra i dipendenti e ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] 'interesse degli imprenditori dal settore commerciale a quello industriale e infine a quello finanziario, che provocherebbe sensibili rallentamenti nel tasso di incremento della produttività, uno squilibrio nella distribuzione dei redditi e quindi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] ben nota dicotomia milliana tra produzione e distribuzione è dunque superata lungo una linea R. Scazzieri, Il contributo di Pietro Verri alla teoria economica. Società commerciale, società civile e governo dell’economia, in Pietro Verri e il suo ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] ruolo onnipossente del mercato, sul valore, sulla distribuzione in termini di "servigi produttivi", sul liberismo s'era ribattezzato nel cognome "per motivi di esotico richiamo commerciale", ha appurato D. Severin, Figure e momenti di storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] che nella «grande società», la moderna società commerciale, non si può far troppo affidamento sulla benevolenza ):
Se alle idee della ricchezza si uniscono quelle della migliore distribuzione di beni e di occupazione tra gli uomini, come altresì ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...