Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] tecnologia - le rotative, la ferrovia per una rapida distribuzione - e non già perché esistevano i lettori. I però, conserva in teoria vasti poteri sulla BBC e sulle emittenti commerciali in Gran Bretagna: sia all'una che alle altre può essere ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] , la ricerca di prestigio sociale attraverso il successo industriale e commerciale per persone che non hanno altre vie per ottenerlo, il competizione gli uni con gli altri per la distribuzione di risorse e benefici, hanno ottenuto questi risultati ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] capitali, dirigenti inventano modelli organizzativi - di impresa industriale e commerciale, di centri di ricerca, di istituti di credito, di assicurazione - atti a produrre e distribuire beni tramite i canali del mercato. Intellettuali, insegnanti ed ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] con effetti di rilevante entità sulla produzione e sulla distribuzione del lavoro e della ricchezza. Sono già entrati motivazione che ha spinto a riformulare le strategie produttive e commerciali di un sistema economico è chiara, non lo è altrettanto ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] , le fabbriche di armi, le zecche. Molte importanti attività commerciali e industriali sono ancora dirette in questo modo. In Svizzera, governo. Un'impresa mista deve essere in grado di distribuire a coloro che investono gli interessi cui essi hanno ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] industriale; anche i processi di scambio e di distribuzione, nonché l'amministrazione burocratica, possono essere razionalizzati, e di funzionari specializzati sotto il profilo tecnico, commerciale ma soprattutto giuridico, come esecutori delle più ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] Ma furono soprattutto gli economisti filobritannici della 'scuola commerciale' di Vincent de Gournay a trovare nella concezione il reddito (corrispondente al valore del prodotto) venga distribuito fra le diverse classi sociali e al loro interno. ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] capitale mediante conferimenti in natura; il parere sulla distribuzione di acconti sui dividendi.
La legge americana vieta non conosce la distinzione tra società civili e società commerciali come non è chiaramente delineata neanche la bipartizione tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] nel 1965 presentò a New York il primo calcolatore elettronico commerciale del mondo, la P 101, che raccolse un successo una riduzione dell’orario lavorativo da 44 a 40 ore settimanali, distribuite su cinque giorni invece che su sei. In luglio, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] la città offre e l’intensificazione dei flussi commerciali favoriscono l’accumulazione di quote rilevanti di ricchezza occasioni di arricchimento. La lotteria naturale, infatti, non distribuisce in egual misura tra le persone capacità e abilità. ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...