MERCATO NERO
Riccardo Bachi
. Mercato irregolare, non organizzato ufficialmente da una pubblica autorità o da un'istituzione commerciale, dove pertanto le operazioni di scambio non si svolgono secondo [...] punto di vista sociale, la distribuzione dei redditi. Se ciò non è possibile, l'insufficienza delle distribuzioni ufficiali dei beni di consumo e studiare la direzione topografica delle correnti commerciali del mercato nero.
Furono talora istituiti ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Nato a Perugia il 16 dicembre 1891; libero docente e incaricato di economia rurale ed estimo a Perugia nel 1920, professore straordinario nel 1923, ordinario dal 1926 a Bologna. Ha [...] in genere e in particolare della politica commerciale come pure negli studi di economia corporativa.
Fra i suoi lavori più importanti ricordiamo: i tre volumi sulla Distribuzione del reddito dell'agricoltura italiana (pubblicati rispettivamente ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] e la loro costituzione è ostacolata dai governi, controllati dalle oligarchie agrario-commerciali. Anche là dove - come in Messico - sono state attuate riforme agrarie (distribuzione della terra dei latifondisti), si verifica una nuova incessante ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] azione governativa sulla produzione, distribuzione, consumo delle ricchezze", ironizzando 663.
Zalin, G., Crescita economica, protezionismo industriale e politica dei trattati commerciali in Luigi Luzzatti (1866-1911), in Luigi Luzzatti e il suo tempo ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] lo Stato unitario.
Si era modificata anche la distribuzione della proprietà fondiaria, ma non in misura del 1887, quando si ebbe il più alto deficit mai registrato negli scambi commerciali con l’estero: 603 milioni, pari a oltre il 50% del valore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] rendite, specie nel settore immobiliare e commerciale, sia della forte ripresa della dinamica vol., Lavoro e reddito, Milano 1981.
A. Graziani, La teoria della distribuzione del reddito, in Scelte politiche e teorie economiche in Italia 1945-1978, a ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] dalle banche commerciali e riscontati dalla Reichsbank. Il settore agrario viene organizzato in corporazioni, organismi dell'amministrazione centrale che raggruppano tutti coloro che partecipano alla produzione, lavorazione e distribuzione dei ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] interrompersi sino al tardo evo moderno: le grandi città commerciali del basso Medioevo furono sedi di un'attività produttiva , il concetto di piano rende l'idea di una distribuzione dei compiti lavorativi plasmata da ordini provenienti da un centro ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] e finanziaria), di politica dei redditi, di politica commerciale con l'estero. Un'importanza particolare avrebbe dovuto avere della loro efficienza (v. Thorsrud, 1973).
Oltre alla distribuzione di una quota degli utili - accanto a una parte che ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] oliva".
L'anno successivo ebbe inizio l'apprendistato commerciale presso la ditta: il recupero di alcuni crediti la creazione di un grande centro di ricezione, deposito, distribuzione merci a Rivalta Scrivia nei pressi di Tortona, al confine ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...