RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] (art. 74) dispone il pagamento di 360 milioni di dollari così distribuiti: 100 milioni all'URSS, 5 all'Albania, 25 all'Etiopia, poteva anche colpire beni di prevalente carattere commerciale o industriale collegati con analoghe attività esercitate ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] raffinato il prodotto per il consumo locale, la cui distribuzione avviene però in buona parte a mezzo di recipienti dello stato, è l'istituto di emissione e la principale banca commerciale del paese. Il sistema di tassi di cambio multipli, in vigore ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] aumentano il reddito reale e le possibilità di consumo; b) distribuzione diversa del risparmio che le banche ritirano da impieghi a di elevare i prezzi e di peggiorare la bilancia commerciale; con questa differenza, che più facilmente può risultarne ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] relative infor-mazioni (approvvigionamenti, produzione e distribuzione).
A partire dagli anni Novanta, sia Chain Management), nonché i sistemi di previsione della domanda commerciale e di supporto alla progettazione e gestione di reti distributive ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] , la nazione trasferisce la proprietà di un'attività commerciale, industriale o agricola compresa nel settore pubblico". Sono trasporto. Il controllo statale sulla produzione e sulla distribuzione dell'energia elettrica è stato creato (13 agosto ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] lo sviluppo economico, per rendere più equa la distribuzione individuale ed internazionale del reddito sociale. Di regola I "monopolî nazionali" che presentano un carattere commerciale dovranno essere riordinati in modo che si arrivi ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] intorno agli anni Settanta, la produzione e la distribuzione del fiore un'attività internazionale su scala mondiale. maggiore concentrazione dell'offerta rappresenta il principale problema del settore commerciale.
Bibl.: G. L. Staby, J. L. Robertson ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] un controllo più flessibile e meno limitativo della libertà commerciale.
Non vi è dubbio che ogni forma di controllo dato che non vi è alcun motivo di proteggere una qualunque distribuzione del reddito per il solo fatto di essere quella vigente.
In ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] di popolazione passata dall'attività agricola a quella industriale e commerciale e che ha comunque abbandonato la campagna. La presenza della temperatura e dell'umidità. La distribuzione degli alimenti avviene automaticamente nelle dosi volute ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] parità di trattamento nel senso della cosiddetta distribuzione del premio di maggioranza o di controllo pubblico di acquisto (OPA), in Dizionario di diritto privato, iii, Diritto commerciale e industriale, ivi 1981, pp. 643 ss.; S. Pescatore, Offerta ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...