Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] contabilizza le imposte indirette nette e il prezzo di mercato anche i margini remunerativi del trasporto e della distribuzionecommerciale), dall'anno di riferimento dei prezzi (con problemi non banali di deflazione ove l'anno di riferimento debba ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] dell’organizzazione, dei metodi e delle strutture commerciali. Era pertanto perseguito l’obiettivo di un’ attività disegnato per pianificare, attribuire il prezzo, promuovere e distribuire prodotti o servizi che siano in grado di soddisfare ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] del sistema delle partecipazioni statali, delle imprese concessionarie dei servizi di pubblica utilità, del sistema di distribuzionecommerciale, degli appalti pubblici, si sono sempre appuntati sull'esigenza di eliminare, per quanto possibile, le ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] negli altri paesi. Lo sviluppo delle carte di credito si verifica soprattutto dove esistono grandi catene di distribuzionecommerciale, mentre viene rallentato là dove si ha una struttura distributiva frammentata e soprattutto dove sono assenti le ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] scienza della ricchezza, ossia come studio della produzione, della distribuzione e del consumo di tutti i mezzi atti a soddisfare passaggio di mano, totale o parziale, di azioni (Banca commerciale italiana o Enel), da mani pubbliche a mani private. ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] grado di sfruttare rilevanti economie di scala nella produzione, distribuzione e marketing dei prodotti, specie dei beni di consumo di alcuni paesi in via di sviluppo.
I flussi commerciali
L’indice più comunemente usato per valutare il grado d ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] crédit e le banques d’affaires. La distinzione fra b. commerciali e d’affari permarrà, ancora disciplinata dopo la Seconda guerra sostenibile, caratterizzato da una equa e solidale distribuzione della ricchezza generata dal processo produttivo, nel ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] di s. di persone utilizzabile per svolgere attività sia commerciale sia non commerciale. È disciplinata dagli artt. 2291-2312 c.c. e proprio perché non sono votate a raggiungere un utile da distribuire fra i soci, ma hanno lo scopo di fornire ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] portate all’esterno del campo. L’e. intrinseca del campo è distribuita con una densità che vale (nel SI) ED/2, essendo E e., allo stato attuale solo alcune hanno un’importanza commerciale rilevante. Esse sono i combustibili fossili (carbone, petrolio, ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] è considerato a basso reddito), ma non dà informazioni sulla distribuzione del reddito del paese. Per questo motivo si ricorre ad altri spesso condizionati dalle diversità delle situazioni politiche e commerciali.
Negli anni 1980 si è sostenuto che ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...