Famiglia di mercanti e banchieri di Augusta (documentabile dalla metà del sec. 15º e forse molto prima). I fratelli Bartholomäus, Lucas, Ulrich e Jakob costituirono (1476) una società commerciale. Dei [...] argento, e successivamente una società a Lisbona per la distribuzione dei prodotti delle Indie orientali in Germania e altre di Carlo V, ottenne nel 1528 ampie concessioni commerciali nella colonia spagnola di Venezuela, con diritti esclusivi di ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] -tecnica dei processi di fabbricazione e distribuzione dei prodotti e insieme quello della i. quale l’esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva, delle attività commerciali o agricole di cui agli art. 2135 e 2195 c.c., anche se ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] frequenti e stringenti programmazioni, su reti di distribuzione sempre più ampie. La crescita di valore per container che costituisce la parte più ricca dell’interscambio commerciale. Strozzature primarie, ampiamente influenti sulle strategie del t. ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] , risalendo al progresso dell’attività marinara e commerciale e soprattutto alle trasformazioni del settore agricolo. Infatti, in seguito ai cambiamenti avvenuti nell’ambito della distribuzione e al nuovo regime giuridico della proprietà, anche ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] di riferimento, insieme a quelle commerciali, non tanto per il consumatore finale quanto per gli operatori intermedi della filiera e in particolare per le industrie di trasformazione e per la grande distribuzione.
Gli elementi oggettivi e soggettivi ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] appunto la raccolta del risparmio e la sua distribuzione, mediante particolari operazioni passive e attive (➔ banca) sulla cui varia natura e durata è impostata la distinzione tra: c. commerciale od ordinario, alimentato dai depositi e destinato a ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] tutti i titoli che l’impresa pubblica o la società commerciale non riuscirà a collocare con pubblica sottoscrizione o con realizza attraverso la distribuzione di una parte degli utili di gestione, sotto forma di distribuzione di azioni gratuite ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio finanziario e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa. Si distingue l’u. finale, [...] e solo parzialmente in capo ai soci in sede di distribuzione del dividendo. A tale proposito, gli u. erogati partecipano percettore dei dividendi è una società di capitali o un ente commerciale, è tassato solo il 5% (ed è esente da imposizione ...
Leggi Tutto
economia M. economica Insieme di provvedimenti di carattere fiscale, monetario ed eventualmente commerciale, valutario ecc., volti al raggiungimento degli obiettivi economici fissati dal governo. In particolare, [...] e rotazioni; la m. in volo è collegata principalmente alle caratteristiche aerodinamiche, al tipo dei comandi di volo, alla distribuzione delle masse e al rapporto spinta/peso particolari dell’aeromobile; la m. si distingue dalla maneggevolezza che è ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Imposta sul reddito delle società, imposta sul reddito di società, enti e altre organizzazioni (diverse dalle società di persone), che ha sostituito l’imposta sul reddito delle persone giuridiche [...] (art. 81 t.u.i.r.), a meno che non si tratti di enti non commerciali, i quali imputano, ai sensi dell’art. 143 del t.u.i.r., i del reddito prodotto e un meccanismo di esenzione parziale da imposizione sui dividendi al momento della distribuzione. ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...