SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di piante; 61 mila ha. nel quinquennio 1925-29) e si distribuiscono quasi tutti nel Levante (Valenza, Castellón): la produzione diede nel essa era ricca: donde da un lato gl'intensi scambî commerciali tra Roma e la Spagna, dall'altro i frequenti e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di una evidente ripresa. In questo stesso periodo la bilancia commerciale si è sempre chiusa in vantaggio per l'U. R ancora che per le strade ordinarie, irregolarità e disarmonia di distribuzione sono in Russia palesi per le ferrovie. In complesso la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] %), a 11.891.143 nel 1930 (9,7%). La loro distribuzione è quanto mai interessante: sono gli stati del Sud quelli che comprendono fondi, solo in parte assorbita dall'aumento dell'attività commerciale e industriale (tanto più che lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] la famiglia Lu a Pechino per le bevande distillate.
Un'idea delle correnti commerciali interne è data dal carbone, che dal Hu-nan va al Hu-pe e Kaśyapa; dietro queste tre, altre minori. Tale distribuzione varia però talvolta e varia pure per il numero ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] energia, il 61% dei quali di origine idrica. Nell'energia distribuita fu di 486 mila HP, nel 1925 di 1.823.000 generali; il secondo (articoli 42-262 ter) tratta delle società commerciali; il terzo (articoli 263-433) degli atti di commercio; il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] autunno); Poznań ha 1758 ore di sole, Cracovia 1796.
Le precipitazioni sono distribuite molto inegualmente, e si va da zone con meno di 500 mm. 1928; P. Michotte, Le rôle du charbon dans la balance commerciale de la Pologne, in Bull. Soc. R. Belge de ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dell'Anatolia, del Mar Nero. Da questi porti poi si distribuivano verso l'Occidente. Non tutto il commercio era in mano Armeni, dei Veneziani i quali ultimi godevano di speciali diritti commerciali ed erano stanziati in un quartiere sul Corno d'Oro ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] possono distinguere, sotto l'aspetto altimetrico, quattro zone di distribuzione dei vegetali: 1. zona inferiore, che è anche quella La Svizzera è stata fino dalle sue origini un paese commerciale a guardia d'importanti vie del commercio europeo; e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] solo 218 km. sono a doppio binario. La loro distribuzione è molto diseguale. Per esempio in Transilvania la rete per 10.000 abitanti) non è in rapporto col movimento commerciale del paese. Certe linee indispensabili al trasporto delle materie prime ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ai 10° solo nell'estremità meridionale.
La distribuzione della pressione barometrica sopra la Gran Bretagna è di acquisto, come chiaramente risulta dall'aumento dei depositi nelle banche commerciali, saliti da 1070,7 milioni alla fine del 1913 a 2102 ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...