EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] nell'aprile 1927. Pur riportando ottime votazioni in diritto commerciale, penale e amministrativo, non riuscì ad ottenere l'idoneità organismi ministeriali, l'estrazione, la lavorazione e la distribuzione delle risorse minerarie del Paese. Tra il 1935 ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] civile albertino presentato in parlamento, proponendo una distribuzione della materia in quattro libri (persone, ., Pisa 1921, pp. 3 ss.; G. Brunetti, in Riv. di diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, XIX (1921), 1, pp. 447-465 ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] non solo la gestione dei beni comuni, quanto anche la distribuzione ed esazione delle imposte, l’istruzione, l’assistenza, la abolisse ogni specialità dipendente dalla materia civile e commerciale, dalla qualità privilegiata delle persone o dal ...
Leggi Tutto
La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali
Marco Calabrò
La riforma dell’ordinamento portualeL’autonomia finanziaria delle Autorità portuali
L’effettiva realizzazione [...] più «deboli» dal punto di vista commerciale) tenendo conto delle previsioni dei rispettivi realtà, le quali potranno contare quasi unicamente su quel restante 20% del fondo distribuito con criteri perequativi.
Note
1 Cfr. l’art. 14 del d.l. ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] costituiscono un ostacolo all’azione di sfruttamento commerciale dei pozzi da parte delle grandi imprese e alle cure sanitarie. Una totale mancanza di equità nella distribuzione delle risorse per la salute si è manifestata infatti nel caso ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame [...] difficile rapporto tra la privatizzazione del servizio pubblico di distribuzione dell’acqua potabile e l’accesso a quella risorsa cui il governo di quello Stato aveva imposto alla società commerciale di congelare i prezzi dell’acqua al consumo. Il ...
Leggi Tutto
millennio, obiettivi del
millènnio, obiettivi del locuz. sost. m. pl. – Insieme di otto obiettivi (Millennium development goals, MDG), da raggiungere entro il 2015, concordati con la firma della Dichiarazione [...] globale per lo sviluppo attraverso un sistema finanziario e commerciale aperto ed equo, e non discriminatorio, con sistemi di programmi per la creazione di occupazione, distribuzione di medicinali essenziali, diffusione delle nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
Le azioni sono frazioni identiche ed omogenee del capitale di una società per azioni o di una società in accomandita per azioni, che conferiscono ai loro possessori uguali diritti. Le azioni sono, di norma, [...] dei prestatori di lavoro e le azioni correlate.
Le azioni privilegiate consentono al titolare di essere preferito nella distribuzione degli utili e/o nel rimborso del capitale allo scioglimento della società, purché si rispetti il divieto di patto ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...