Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] Tipografia di Stato Austriaca, ente economico che, oltre a poter esercitare altre attività di natura certamente commerciale – quale la edizione e distribuzione di libri e giornali e la produzione di stampati di vario genere – era preposto per legge ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] ordine al margine di errore nell’uso concreto e alla distribuzione del relativo rischio tra cliente ed emittente: per meglio : gli strumenti di pagamento, in Cian, M., a cura di, Diritto commerciale, t. I, rist., Torino, 2014, 334 s., essa si occupa ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] 1992, nella sent. 23.3.2006, C465/04, Honyvem Informazioni Commerciali s.r.l. c. De Zotti, la quale ha escluso che Il contratto di agenzia, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma 2006; Pardolesi, R., I contratti di distribuzione, Napoli, 1979. ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] quest’ultima spetti al consiglio di sorveglianza, per deliberare sulla distribuzione degli utili (art. 2364 bis c.c.); ma, in In tal caso se l’attività esercitata ha natura commerciale la legge impone direttamente agli amministratori il dovere di ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] allo scopo di destinare i proventi dello sfruttamento commerciale concesso a terzi alla conservazione e alla valorizzazione del strumentali tra i vari Istituti; l’inadeguata distribuzione del personale nelle diverse realtà locali; la distinzione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] natura dopo la trasformazione, con la conseguenza per cui la loro distribuzione non costituisce reddito per i soci ai sensi dell’art. c.c., tra soggetti residenti nell’esercizio di imprese commerciali, nella disposizione di cui all’art. 175, TUIR ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] , A.M., a cura di, I contratti di somministrazione e di distribuzione, Torino, 2011; Bortolotti, A., I contratti di subfornitura, Padova, 1999; Cagnasso, O. – Cottino, G., Contratti Commerciali, in Tratt. Cottino, 2000; Capobianco, E., L’abuso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] diviene realmente diritto? Come si fa a distinguere la consuetudine commerciale dalle tecniche e dagli usi di cui si serve il mondo sia rifornita dei beni alimentari, sicché la diversa distribuzione di materie prime e manufatti richiede lo scambio di ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali ed in questo contesto è inserita la previsione dell’ . dir. priv., 2000, 33 ss.; Vettori, G., Anomalie e tutele nei rapporti di distribuzione tra imprese, Milano, 1983, 98 ss. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] i ruoli di cui garantisce l’ordinata distribuzione. Perciò non poteva non giudicare irricevibile l del lavoro, Pisa 1929.
A. Asquini, Profili dell’impresa, «Rivista di diritto commerciale», 1943, 1, p. 1 e segg.
Bibliografia
P. Ungari, Alfredo Rocco ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...