Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] 555. Cfr. però anche Terranova, L’impresa nel sistema del diritto commerciale, in Riv. dir. comm., 2008, I, 5, secondo , I, 120, con nota di Gelli, Responsabilità medica e distribuzione dell’onere probatorio, sentenza secondo cui, ai sensi dell’art. ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] un brevetto di invenzione industriale, così come l’avviamento commerciale (goodwill), vennero arruolati tra gli oggetti di proprietà. cittadinanza e della partecipazione politica; della giusta distribuzione della ricchezza e dell’eguaglianza tra gli ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] e la struttura burocratica loro preposta con il connesso movimento commerciale; detto ius fu imposto dal sovrano in un'epoca di Messina, fece coniare la nuova moneta e la fece distribuire in Sicilia e Calabria, amministrò i victualia curie, tam de ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] sensi dell’art. 2135 c.c.; e) gli enti non commerciali, con la specificazione appena ricordata, relativamente ai soggetti esercenti di fatto un fiduciario per la liquidazione, la custodia e la distribuzione del ricavato ai creditori» (art. 7), nonché ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] Gambino, A.M., a cura di, I contratti di somministrazione e di distribuzione, Torino, 2012, 317; Borruso, R.-Russo, S.-Tiberi, C., L comunicazione, Padova, 2009; Stazi, A., La pubblicità commerciale online, Milano, 2004; Stazi, A., Mercati emergenti ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] di gas naturale ai clienti domestici, che le imprese di distribuzione o di vendita, nell’ambito degli obblighi di servizio pubblico, comprendono tra le proprie offerte commerciali contemplando anche la possibilità di scelta tra piani tariffari e ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] tale protrazione dei tempi è prevista l’obbligatoria distribuzione parziale tra i creditori di quello che viene 15; De Stefano, F., L’effettività dell’esecuzione in materia civile e commerciale in alcuni Paesi europei, ibidem, 23.7.15.
5 Nessuno ha, ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] ; anzi, la medesima norma ha cura di precisare che essa si riferisce agli utili distribuiti in qualsiasi forma e sotto qualsiasi denominazione da società ed enti commerciali residenti, onde la medesima sembra riferirsi: 1) agli utili derivanti dalla ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] problemi del credito, della produzione, della circolazione, della distribuzione e della finanza pubblica.
Laureatosi il 13 ag. 1863 che il LUZZATTI, Luigi fu il vero artefice dell'accordo commerciale tra Italia e Francia del 21 nov. 1898, che pose ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] numero di transazioni intervenute nel processo di produzione e di distribuzione antecedente alla fase dell’imposizione»; con la seconda e coeva nn. 1 e 2 del comma 2 (società a forma commerciale di ogni tipo ed enti pubblici o privati, compresi i ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...