L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] l'ostilità di Tron, degli accordi politici e commerciali con la Russia (259). La crisi mediterranea costrinse austriaca, pp. 43-44 e, per quel che riguarda la distribuzione dei comandi e delle truppe in Terraferma, il piedilista datato Verona ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] questo contributo, si è optato per una distribuzione della materia molto schematica. Nei paragrafi 2 decennio fa; cf. in breve M. Pozza, Penetrazione fondiaria e relazioni commerciali, pp. 312-316, e mi sia consentito rinviare anche al saggio da ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] nella tenuta di questi beni permette la distribuzione del rischio su più soggetti e quindi per la storia del "cambio" [1965>, ora in Id., Saggi di storia del diritto commerciale, Napoli 1974, pp. 208 ss.
159. Domenico prete di S. Maurizio, nr. 149 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] degli artigiani (404 tra lavoranti, maestri e garzoni, distribuiti in 42 botteghe) risultava ormai eccessivo in questo scorcio su un totale di circa 10 milioni costituenti la bilancia commerciale veneziana.
48. Cf. i classici lavori di Otto Brunner ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] nell'età del diritto comune, in Diritto comune diritto commerciale diritto veneziano, a cura di Karin Nehlsen von Stryk Zuan dal Sol (ibid., b. 93, nr. 771). Sulla distribuzione per ceto della proprietà degli immobili a Venezia, cf. Ennio Concina, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] magistratura, i tre deputati alla regolazione delle tariffe commerciali; dopo quasi nove anni di lavori finalmente nel scolastico, è abolito il latino, gli allievi sono distribuiti in classi a seconda dell'età, vengono forniti gratuitamente ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] sono quelle del diritto civile (in particolare di quello commerciale) e le sanzioni sono di tipo 'restitutivo', tendono sono quelli che si instaurano nella sfera della produzione e distribuzione dei beni e servizi che servono alla società stessa per ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] istituzioni e potere nell'età del diritto comune, in Diritto comune, diritto commerciale, diritto veneziano, a cura di Karin Nehlsen von Stryk - Dieter ci sono a Venezia, indagare sulle modalità della distribuzione. I dieci, ed è questo un elemento ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] approfondito il rapporto tra il mare, i modelli di sfruttamento della terra, la distribuzione degli insediamenti urbani, le pratiche sociali, le rotte commerciali e le merci. Lo studioso francese non affrontò direttamente il problema di stabilire in ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] dell'Ottocento, i legali delle imprese e delle società commerciali hanno creato delle società di avvocati che in anni recenti terra (v. Attia, 1985). La proprietà e la distribuzione delle risorse idriche, la gestione e la manutenzione dell'intricata ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...