CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] pratiche burocratiche l'iniziativa privata, di non saper equamente distribuire le tasse sia nel settore delle industrie che in quello dal governo che vi fosse unito un corso commerciale, e dalla amministrazione provinciale che nel giardino annesso ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] Decisiva fu la manovra finanziaria della BCI (Banca Commerciale Italiana), che acquistò e poi cedette il pacchetto a un sistema di integrazione verticale che prevedeva accanto alla distribuzione, cui tanto si era dedicato, anche la produzione. Punto ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] di dimensioni dilatate e di limitato impegno finanziario. L'uso commerciale del pianterreno, la separazione tra la parte padronale e di servizio, le esigenze di distribuzione dei locali e di luminosità dettano precise regole alla qualificazione ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] grandi; venuti a conflitto con i popolari sulla distribuzione delle cariche pubbliche - i Bardi tenevano specialmente Repubblica fiorentina,Firenze 1929, pp. 622-623. Per l'attività commerciale dei Bardi si veda Y. Renouard, Les relations des papes d ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] diverse società impegnate nella produzione e distribuzione sia cinematografica sia televisiva, e successivamente Antonioni. A questo periodo risale però anche un altro insuccesso commerciale, quello di OcchioPinocchio (1994) di Nuti, che ha di ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] del 1880 la società milanese si era del resto già affacciata nei circuiti commerciali di oltreoceano, sostenuta da un primo, sia pur elementare, apparato di distribuzione e di pubblicità.
Il minore dei tre fratelli, Stefano, eletto il 7 luglio ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] umani (come nel tentativo di comparazione Sulla frequenza e distribuzione geografica dei Comuni della Francia denominati da nome dei attuali comunicazioni russe coll'Estremo Oriente, in L'Esplorazione commerciale, XXIX [1905], 11, pp. 161-172). A ...
Leggi Tutto
Notari, Elvira (nata Elvira Coda)
Francesca Vatteroni
Attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica, nata a Salerno il 10 febbraio 1875 e morta a Cava de' Tirreni il 17 dicembre 1946. La sua vita [...] giolittiana. Dotati di un felice intuito commerciale, i Notari avviarono una strategia donna fatale ‒ e 'A santanotte, entrambi realizzati nel 1922 e distribuiti anche negli Stati Uniti, ottennero numerosi consensi da parte del pubblico. Nel ...
Leggi Tutto
Balcon, Michael
Riccardo Martelli
Produttore cinematografico inglese, nato a Birmingham il 19 maggio 1896 e morto a Hartfield il 16 ottobre 1977. Dai primi anni Venti ai primi anni Sessanta fu una delle [...] sua attività nel 1919 fondando la Victory Motion Pictures, casa di distribuzione e poi di produzione. Nel 1923 fece dirigere all'esordiente e aiuto regista e che fu l'unico autentico successo commerciale inglese di quegli anni. La società, mutato il ...
Leggi Tutto
BENEDICTIS (De Benedictis), Nicolaus
Alfredo Cioni
Dal Sorbelli è confuso tra i membri della famiglia bolognese dei Benedetti: il B. tuttavia non fu bolognese, ma catalano, e reiteratamente egli stesso [...] associò con quell'estroso tipografo - non certo modello di probità commerciale - che fu Iacopino Suigo, il quale aveva già introdotto geografica - si era assicurata il primato della distribuzione del libro, come Venezia deteneva quello della ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...