DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] rapporti comuni di affari. In particolare, la flotta commerciale della famiglia (l'ammiraglia, la "Paradisus magnus", uscì un accordo tra i notabili genovesi, che prevedeva la distribuzione delle cariche pubbliche tra quattro gruppi di potere: i ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] delle bottiglie, di frigoriferi e di mezzi per la distribuzione. I depositi, invece, erano appaltati a concessionari esterni: di volumi prodotti, quanto invece per controllare reti commerciali e distributive già funzionanti e ben consolidate. In ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] direttive impartite, si ostinava a effettuare la distribuzione attraverso canali propri. Inviato un ispettore Alfar (Azienda laboratori farmaceutici), con finalità non solo commerciali ma anche industriali. All'iniziativa fu associato come presidente ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] Carola, Domus Julia), nei quali l'attento studio della distribuzione interna si unisce alla scelta del colore negli intonaci esterni. un teatro nei due livelli interrati, una galleria commerciale, abitazioni nei piani superiori. L'imponente opera è ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] catene di montaggio, ampliare la rete commerciale, intraprendere altre produzioni, come motocarri.
combustione intema a due tempi" (si riferisce ai motori in cui la distribuzione è eseguita dallo stantuffo; ha lo scopo di limitare le perdite di gas ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] 1925, poi, assunse la carica di consigliere della Banca commerciale italiana (Comit). Nel marzo 1924, forte di un di un gruppo industriale composto da dieci società di produzione e distribuzione del gas e da oltre venti aziende attive nel settore ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] mercato francese, in particolare con Lione, sede di importanti fiere commerciali. Gli affari del D. si concentrarono soprattutto sul traffico a vedere attuate le richieste di una nuova distribuzione delle cariche pubbliche, i "populares" non ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] rimasero l'impianto tipografico, l'amministrazione e il reparto commerciale. Il L., che aveva sposato Maria Antonietta Chiarini per azioni; fu inoltre migliorata l'organizzazione di distribuzione e di vendita attraverso l'appoggio alle Messaggerie ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] CEI-INCOM, consorzio degli esercenti cinematografici per la distribuzione di film, sorta dalla trasformazione di una società italiana, di commendatore dell'Ordine al merito commerciale della Repubblica francese, di commendatore dell'Ordine ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] era aumentato più della crescita grazie ad una efficace politica commerciale e all'efficienza dei corpo manageriale. In ogni caso non dell'AIGID (Associazione italiana delle grandi imprese di distribuzione al dettaglio) in un difficile momento per il ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...