PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] risalgono agli anni Settanta del secolo, quando è attestato ad Anversa, direttamente impegnato nella rete commerciale familiare per la distribuzione dell’allume.
Sin dagli anni Quaranta la famiglia fu coinvolta nel commercio dell’allume di Tolfa ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] padre a Napoli nel 1473 come contabile presso una delle case commerciali degli Strozzi (M. Parenti, 1996, p. 243).
la borghesia mercantile e artigianale, favorevole a una distribuzione capillare delle imposte e di una partecipazione allargata alla ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] la sua morte, ogni anno, fino al ventesimo di Teodoro, fosse distribuita ai poveri la somma di 50 scudi d'Italia, elemosina che i al suo arrivo nella nuova dimora, le sue attività commerciali e manifatturiere, avvantaggiato com'era dalla fitta rete ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] allo sviluppo dell'agricoltura, con una più equa distribuzione del carico contributivo da far gravare anche sull del Parlamento il 15 marzo. Il Progetto d'una compagnia agraria-commerciale nella provincia di Teramo, dell'ottobre 1821, elencato tra gli ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] Luchino Dal Verme, luogotenente visconteo nella città ligure, una questione commerciale (ibid.). L'8 ag. 1357 il doge di Genova il contenuto, per l'impostazione generale e per la distribuzione della materia: di esse rimangono da chiarire i rapporti e ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] una rete clientelare che consentì loro di sovrintendere alla distribuzione e alla gestione degli uffici dell’amministrazione urbana.
Nel ceto dirigente peloritano, tutelandolo dall’espansione commerciale nell’isola dei mercanti catalani.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] contributo personale nel reperimento delle notizie e nella distribuzione, rappresentò per il L. un introito dell'assemblea, il L. ne divenne il direttore tecnico e commerciale nonché il consigliere onorario. Importante fu il suo ruolo anche nella ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] silos per lo stoccaggio, dei mezzi di trasporto per la distribuzione. Di qui la proposta, avanzata ai soci, di Canadian wheat board: per alcuni anni il Gruppo detenne il monopolio commerciale per l'Italia di quel prodotto.
Il 1974 vide l'acquisizione ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] nell'aprile 1927. Pur riportando ottime votazioni in diritto commerciale, penale e amministrativo, non riuscì ad ottenere l'idoneità organismi ministeriali, l'estrazione, la lavorazione e la distribuzione delle risorse minerarie del Paese. Tra il 1935 ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] di adattamento, tanto che la Rinascente, pur mantenendo per unanime riconoscimento una condotta di assoluta serietà commerciale, riuscì a distribuire utili anche negli esercizi 1943-44 e 1944-45. La ricostruzione procedette rapidamente. Già nel 1946 ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...