Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] di età micenea, con tombe a camera e a fossa distribuite nell'Agorà, lungo le pendici dell'Areopago, ma anche lungo A., il complesso di stoài che si pensava componessero l'Agorà commerciale è ora riferito ad esso e sarebbe dovuto a Tolemeo VI ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] e domestico per localizzazione prevalente ‒ che spazia dagli imballaggi commerciali ai mini-saponi d'albergo, dalle fascette di sigaro gabinetti" o tra esposizione permanente e depositi; la distribuzione e le qualità della luce naturale (con una ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] , ecc., e in dipendenza della diversa natura e distribuzione di tali componenti o per la presenza di sostanze in proconnesii; mentre a Cirene, che aveva durevoli rapporti culturali e commerciali con l'Attica, i sarcofagi importati erano, con rare ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] ’oggettistica per la casa, IKEA ebbe un inizio puramente commerciale: acquistando prodotti in grandi quantità a buon prezzo, poteva dal facile trasporto sui camion e dalla più agevole distribuzione; l’idea consentì di ridurre ulteriormente i prezzi, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] una struttura perimetrale di robusti pali, sui quali si distribuiva il carico del tetto, costruito a travi incrociate e Moscoloni, Gli scavi alla Punta di Mezzogiorno, in Vivara centro commerciale dell'età del Bronzo, Roma 1991, pp. 48-70; Iid ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] nord-orientale nel 408-7 a. C. diede enorme impulso all'attività commerciale dell'isola che consisteva soprattutto nel movimento di transito e di distribuzione. I vantaggi offerti dalla posizione naturale furono abilmente sfruttati dai Rodi che ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] file di botteghe si affollavano lungo la via principale e l'agorà, in Pergamo attorno all'agorà commerciale. A Pompei, prima del II sec. a. C. e della distribuzione delle botteghe nelle case ad atrio in tutta la città, il commercio e le botteghe si ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] sull'isola di Donoussa, sede di una colonia commerciale greco-orientale, diverse piccole case di uno o due caratteri che sono stati definiti "anti-ippodamei", con le case distribuite in insulae, ma senza un vero reticolato di strade, generalmente ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] l'arte o. è importante in Grecia, dove fu conseguenza delle iniziative commerciali iniziatesi già nel IX sec. a. C., della ricchezza che ne di forma corrisponde una analoga diversità nella distribuzione della decorazione; infatti nonostante il comune ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] del pubblico cresca in proporzione all'aumento e alla distribuzione delle riviste illustrate si spiega anche con il fatto può dare. Dietro tali strategie ci sono plausibili esigenze commerciali a cui l'editoria deve soggiacere, vittima del mercato ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...