Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] distribuzione delle acque, che prende l'iniziativa, ed è sempre al Sud che tocca il compito di riacquistare il pieno controllo delle rotte commerciali Fino a ora se ne contano una cinquantina distribuiti su tutto il territorio, oasi incluse, eccetto ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] ricche necropoli di Pitane e di Gryneia attestano i numerosi rapporti commerciali intrattenuti dalle città eoliche nel VII-VI sec. a.C. e e Antipatro la strategia d'Europa. Fu stabilita anche la distribuzione dei satrapi (Diod. Sic., XVIII, 3, 1-5). ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] complessa organizzazione sociale, con forte e precoce sviluppo dei servizi cittadini, con calcolata distribuzione delle attività artigianali e commerciali e con ricercati effetti di positiva giustapposizione e convivenza armonica delle diverse etnie ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] monumento traianeo un rapporto di continuità: anche qui (distribuite su due ordini) sporgenze e rientranze, con colonne filo da torcere a Roma nella sua crescente espansione ‒ commerciale e politica ‒ in Oriente.
I tentativi compiuti dall'Urbe ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dati sull'ampiezza delle aree fortificate, che si possono in generale distribuire in quattro classi: la maggioranza appartiene alle misure medie (da ha : Korykos e soprattutto Ayaş, scalo commerciale dove attraccavano le navi veneziane e genovesi ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] rapporto con la produzione e la distribuzione del rame nel Mediterraneo. Centri di distribuzione di questi lingotti sono stati individuati a Creta e poi a Cipro (Knapp 1986). La Sardegna si inserisce nel circuito commerciale cipriota solo in una fase ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] loro case e i loro magazzini, di crearvi una zona franca commerciale soggetta a leggi e autorità autonome e infine, a partire dal 1335 Ezechiele, il martire Stefano, l'imperatore Costantino - distribuite in due zone occupano la volta; sulle lunette ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] il gregge.
C'è un chiaro décalage cronologico nella distribuzione dei siti pastorali al di fuori delle aree descritte finora costiere del Corno d'Africa furono inserite nel circuito commerciale ellenistico-romano del Mare Eritreo, che lungo il Mar ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di lusso prodotti da officine italiane e mediterranee e distribuiti lungo le tradizionali vie del commercio a grande distanza per la posizione geografica della Campania e l'attività commerciale dei suoi porti, venne a trovarsi nelle migliori ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] di Aghmat, oggi in rovina, divenne uno dei centri commerciali più importanti della zona dell'Alto Atlante; era però troppo questo schema di base si aggiungono alcune varianti, come la distribuzione su più livelli delle stanze, la presenza o l' ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...