Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] scarsamente produttivo. La situazione è aggravata dall’ineguale distribuzione del terreno coltivabile, suddiviso in vasti latifondi e costruzione delle infrastrutture. Il porto industriale e commerciale di Gioia Tauro, previsto come supporto logistico ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] 19° sec.: i più rappresentativi sono i Meo e gli Yao, distribuiti al Nord, nella fascia altimetrica compresa fra i 1000 e i 1400 quasi il 60% del suolo agricolo; in aumento le colture commerciali, quali caffè, ortaggi, tabacco e sesamo. Diffuso è ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] è imposta come il più importante centro di gravitazione commerciale e amministrativa dell’altopiano ibleo.
R. Ibla, sorta da quello agricolo e il rimanente da quello industriale. Una distribuzione quasi del tutto identica riguarda le forze di lavoro. ...
Leggi Tutto
(russo Samarkand) Città dell’Uzbekistan (361.339 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima (16.400 km2 con 3.032.000 ab. nel 2008), situata a 710 m s.l.m. lungo le rive del Zeravšan, all’inizio [...] difensivo del settore settentrionale) e fornito di un sistema di distribuzione delle acque. I resti archeologici per cui è nota
Da S. prende nome un tipo di tappeto di tipo commerciale, ma assai pregiato, decorato a elementi floreali o a medaglioni ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] ma crea anche notevoli problemi organizzativi al sistema commerciale e dei servizi pubblici, con preoccupanti fenomeni di 'Istituto Centrale per il Restauro. La capillare distribuzione degli interventi corrisponde alla caratteristica di un patrimonio ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] quasi il 60% svolte con paesi dell'ex Comecon. La bilancia commerciale, fino al 1988 sempre attiva o in pareggio, è divenuta in vennero prese misure volte a ridurre l'inefficienza della distribuzione, causa di perdite alte, senza però affrontare la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] tardo-antica, dove si evidenziano nitidamente gli impianti commerciali del Portus Iulius e dell'area suburbana della Pozzuoli stabilire l'evoluzione delle tecniche metallurgiche seguite, la distribuzione di manufatti prodotti in una data regione, le ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Bronzo finale in Liguria, area di collegamento e di distribuzione di manufatti metallici e materia prima fra la Toscana . R. Skeates, R. Whitehouse, London 1994.
Vivara. Centro commerciale mediterraneo dell'età del bronzo, 2° vol., Le tracce dei ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] ricostruisce la tipologia della vegetazione e la sua distribuzione nelle diverse aree della città. Anche la zona villa signorile, era forse anche la sede di una casa commerciale interessata nei trasporti marittimi. Interessante è anche la serie delle ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] stesso passaggio da una densità minore e da una distribuzione più disordinata (Krasovice, Mstenice negli stadi più antichi) intorno al 15° secolo, quando acquistano maggior vigore commerciale ed economico e maggior peso per l'autorità centrale del ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...