Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] persiana, soprattutto quelle siriane, e da qui venivano distribuite sia alla parte occidentale che orientale dell'impero. od ovest. Sempre più frequenti furono le relazioni culturali e commerciali con la Bulgaria, dall'VIII secolo, e con la Russia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] dal centro della catena appenninica verso l’Adriatico, condiziona la distribuzione degli insediamenti.
La tradizione fa risalire al 310 a.C. indica proprio la cesura creata dall’avanzata, anche commerciale, dei Romani all’interno di un mondo di genti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] Ci furono anche importanti cambiamenti nella distribuzione territoriale dei centri fortificati secondo criteri centro dei Vislani, che cercavano di controllare l’importante via commerciale diretta dalla Porta di Moravia verso la Rus´ kieviana e ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] tipi di coronamenti ad archetti e nella distribuzione degli esemplari sulle superfici murarie. La disponibilità disponibilità di materia prima che ne permetteva l'acquisizione a prezzo commerciale e offriva la garanzia di una durata nel tempo fino ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] questi ultimi anni hanno evidenziato invece che la distribuzione del materiale pare indicare un'occupazione "a che aveva interessato soprattutto i ceti, a vocazione artigianale e commerciale, emersi nel corso del VI sec. a.C. Particolarmente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] depositi archeologici a cui esse sono associate e dalla loro distribuzione, l'economia e il sistema sociale di quelle prime comunità e conseguenza di attività specializzate, quali le città commerciali, militari, portuali o sede di attività agricole ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] terra di notevole spessore in epoca anteriore ai rapporti commerciali con gli Arabi, iniziati attorno al Mille. Se of Central Africa, Graz 1982, pp. 77-96.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella città
di Rodolfo Fattovich
L' ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] sito fu particolarmente importante sotto l’Impero come stazione commerciale; fu visitato da s. Paolo nel suo viaggio indipendenza nominale sotto il regno di Filippo di Macedonia; la distribuzione delle monete tasie nei Balcani e in Tracia fino al ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] essere accessibile ai carri ed essere collegata con l'agorà commerciale e con la zona pubblica, che va cercata verso città risulta evidente che l'impianto urbanistico con la sua distribuzione regolare a scacchiera ha preceduto l'edificio e non ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] un carro)che nell'esemplare di Arin-berd; è scomparsa la distribuzione in riquadri e strisce e, in una utilizzazione di tutto lo spazio ), dimostra l'esistenza anche di una strada commerciale che attraversava il continente anatolico.
Bibl.: Opere ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...