L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] di forma irregolare identificati nello Stato Mon, la cui distribuzione si estende a sud fino a Mudon e comprende il che confluisce nel fiume Kaladan, permettendo l'accesso alle rotte commerciali marittime attraverso la baia del Bengala. A V. sono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] in Mongolia, II sec. a.C.) non deriverebbero da scambi commerciali con il Celeste Impero, bensì da doni generosamente elargiti, e a (databili tra il IV e il VI sec. d.C.) sono distribuite su entrambe le rive del fiume tra la città di Chilas e il ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] l'arte o. è importante in Grecia, dove fu conseguenza delle iniziative commerciali iniziatesi già nel IX sec. a. C., della ricchezza che ne di forma corrisponde una analoga diversità nella distribuzione della decorazione; infatti nonostante il comune ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] rete di centri fortificati (non dissimili da quelli distribuiti lungo tutta la catena appenninica e come questi aventi grazie all’esplorazione della necropoli arcaica dell’importante centro commerciale, e per Medma per quanto riguarda i capisaldi ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] alienare il proprio lavoro in cambio di un compenso (distribuzione di pasti ai lavoratori dipendenti). Al tempo stesso tale . I primi sono fautori di un modello di colonizzazione commerciale in cui il movimento di gruppi meridionali verso le aree ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] romanizzazione, avviato dalla legge Flaminia per la distribuzione ai coloni del territorio romano strappato ai Augusta, è documentata, almeno fin da età repubblicana, l’esistenza di uno scalo commerciale (App., Bell. civ., I, 89, 410; III, 97, 410; ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] II millennio a.C. come simbolo di status, con una distribuzione che, passando per le odierne province di Sichuan e di Yunnan dello Yangtze sembra aver controllato la rete delle vie commerciali tra le regioni settentrionali e quelle del Sud e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] mare" rende la situazione più variegata).
La distribuzione degli spazi e delle funzioni
Nell'ambito degli Madakh e Rachgoun in Algeria. In Marocco una precoce presenza commerciale fenicia è stata riscontrata nell'area di Tangeri, mentre le ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] , spazi aperti di forma circolare, mentre un sistematico principio regolava la distribuzione delle aree riservate agli edifici religiosi o civili, ai settori commerciali e industriali e alle aree di pubblica utilità. Delle quattro porte nominate ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] una protome di toro. Il portico non aveva destinazione commerciale, ma esclusivamente votiva, come si apprende dall'iscrizione sull è l'impluvium con la cisterna. Per quanto riguarda la distribuzione dei vani si deve osservare che a D. l'informazione ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...