Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] .
28 Sozomeno, nella metà del IV secolo, fa riferimento a distribuzioni gratuite di viveri a Costantinopoli, cfr. Soz., h.e. II resti di una cisterna, immediatamente a sudest del centro commerciale Galleria, cfr. E. Mamboury, Contribution à la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] proveniente da Yellowstone, Wyoming (Obsidian Cliff ) e Malad (Idaho) veniva distribuita dalle regioni settentrionali a quelle meridionali attraverso la rete commerciale delle Pianure, che si estendeva fino al Texas meridionale.
I mezzi di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] dinamiche di popolamento. Proprio in merito alla distribuzione della popolazione urbana sono state avanzate svariate ipotesi l'abitato, in basso si trova l'emporion con funzione commerciale e residenziale, in alto il kastron, con la sede dell ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] vere e proprie città), carovanieri lungo le grandi direttrici commerciali e del pellegrinaggio, non solo verso La Mecca. Da Cuneo, 18 (1997-99) [2000], pp. 184-91.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella città
di André Raymond
La città ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] facile composizione, non attecchisca in Egitto dopo quest'epoca: la distribuzione delle figure, fin da ora, è retta da assai più più belle cose egiziane; ma, espressioni di un'arte commerciale che doveva esser diffusa su tutti i mercati del ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] pirateria, vera e propria spina nel fianco del monopolio commerciale spagnolo nel Mediterraneo occidentale.
La Libia entrò nell'orbita di Sidi Khadrawi e di Ismail ad-Darari.
La distribuzione degli insediamenti, nel periodo di passaggio tra l'età ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] nessuna rigorosa legge di simmetria e di assialità che regoli la distribuzione dei cortili tra di loro, né dei cortili rispetto al vano golfo di Isso, e la città demograficamente e commercialmente più evoluta. Salamina e qualcuno degli approdi della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] strutturati con ampi ambienti destinati allo stoccaggio e alla distribuzione delle derrate e provvisti di un’aula di culto archeologico. Potrebbe inoltre essersi mantenuto quel carattere commerciale che nel periodo classico aveva caratterizzato le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Mecca e Medina non raggiunsero mai il ruolo dei grandi empori commerciali d'Oriente o di Alessandria. Nel VII secolo l'Islam produceva anfore di piccola taglia, la cui distribuzione doveva essere limitata alla costa tirrenica centromeridionale. ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] . La città era servita da un efficientissimo sistema di drenaggio e di canali di distribuzione delle acque, che erano anche sfruttati a scopi commerciali, come dimostrano resti di banchine d'attracco, piloni e barconi databili tra i Song Meridionali ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...