IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] essa è uno degli stati meno popolosi di Europa.
La distribuzione degli abitanti è assai diversa da una regione all'altra; , dove sempre più ci allontaniamo dalle zone industriali e commerciali, anche la popolazione si va diradando quanto più si ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] 1852-1931) fu per il t. drammatico di grande impresa commerciale. Si potrebbe addirittura associarlo, per le sue doti di Cinquanta, il tentativo di creare t. stabili secondo una distribuzione sul territorio simile a quella tedesca ha dato vita, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] comuni delle Alpi Occidentali, in Annali della R. Università degli studi economici e commerciali di Trieste, 1930; id., Note geografiche sulla distribuzione della vite nelle Alpi Occidentali, ibid., 1930; Ministero dei lavori pubblici, Carta delle ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] consente di ricostruire in modo soddisfacente la distribuzione urbana del Lazio antichissimo, ma qualche volta sola eccezione della Civitavecchia-Orte, che finora ha limitata importanza commerciale.
Roma è anche centro (il massimo d'Italia) di ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] soddisfare direttamente i bisogni degli uomini, e quello della distribuzione dei beni stessi tra le varie classi. I rimase solo l'oro deprezzato.
Con il loro profondo istinto commerciale gli Ateniesi concepirono un'altra soluzione del problema. Come ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] né ai neutrali. Si vuole ancora che la nave commerciale così trasformata sia posta sotto l'autorità diretta e l è libera di svolgersi - dà luogo alla graduatoria nella distribuzione delle merci secondo l'anzianità di arrivo dei clienti agli ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] e nel 1934 di q. 13,4). La superficie a grano è distribuita abbastanza uniformemente, ma le plaghe dove questa coltura è più intensiva e dà (censimento industriale e commerciale) risultavano in attività più di 9800 esercizi commerciali con oltre 16. ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] quadro vivo e palpitante di una via dei quartieri più commerciali della città: tutti i più abili accorgimenti e tutta maggior parte erano villae rusticae, con gli ambienti generalmente distribuiti intorno ad una corte scoperta: non manca mai il ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] 50 abitanti ognuna, ma il 60% della popolazione è distribuito in villaggi di oltre 500 ab. Notevole è la differenza per es., Čeljabinsk, Troick, Omsk, Blagoveščensk, ecc.), o da emporî commerciali (Irbit, Irkutsk, Čita, ecc.) o da centri di tappa (es ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] geografo arabo Ibn Khordādbeh (morto nel 912) sulle vie commerciali di comunicazione. Ma esso dovette passare inosservato ai più, 228.000 nati all'anno.
Per quanto concerne la distribuzione della popolazione, essa dipende per lo più dalla topografia ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...