(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] avuto effetti geografici ed economici molto rilevanti, sia per la distribuzione della popolazione e la crescita delle città, sia per ), che hanno avuto un notevole sviluppo industriale e commerciale. In questi due paesi l'aumento della popolazione è ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] autonomo in sé stesso, comprende una zona riservata a centro commerciale, con le botteghe affacciate ad una strada interna, sulla conto delle differenti situazioni personali, dalla mancata distribuzione delle case da costruire in relazione ai bisogni ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] e nella prima metà del 1926 attività industriale e commerciale massima, disoccupazione minima; dalla metà del 1926 s' più nei soli istanti di depressione economica - sono distribuiti sussidî, hanno importanza pressoché soltanto nelle epoche in cui ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] ) il piano di Copenaghen, stabilito nel 1948, per la distribuzione dei canali disponibili tra i varî paesi della zona europea zone).
Negli Stati Uniti d'America il carattere commerciale della maggior parte delle stazioni radiofoniche ne ha facilitato ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] necessarie all’estrazione, al trattamento, al trasporto e alla distribuzione di acqua. Per questo motivo, è stato elaborato il agli artt. 1 e 2 che l’a. «non è un prodotto commerciale al pari degli altri, bensì un patrimonio che va protetto, difeso e ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] ciascuna, che sono spesso anche importanti città industriali, ben distribuite nel paese: Danzica a Nord, Stettino a Nord-Ovest anche materie prime come carbone e metalli. Il principale partner commerciale della P. - ormai il COMECON è solo un ricordo ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260)
Mariano SANTANGELO
Costituzione. - Poco si conosce sulla costituzione del vetro: i dettagli sugli aggruppamenti atomici e molecolari, nonché la loro disposizione spaziale, non sono [...] , perché la fusione si possa eseguire su scala commerciale, giusta viscosità per evitare i fenomeni di devetrificazione e coppie di valori di nd e di ν, si d ottiene una distribuzione quasi continua su un piano, l'osservazione di questo dà a prima ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] ; Turchia, 45.676; Danimarca, 43.198.
La distribuzione geografica sul territorio è molto disomogenea, e concentrata soprattutto (2001), della Malmö Arena (2008) e del centro commerciale Emporia (2012), nonché dell’ampliamento del liceo Aranäs (2006 ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Enrico Maria Corsini
Le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell'Universo con i telescopi orbitanti hanno avuto grande impulso, a partire [...] Mars Observer. La sonda era un satellite commerciale per le comunicazioni riconvertito in stazione orbitante ( satellite fu in grado di misurare la quantità e la distribuzione degli elementi chimici presenti sulla superficie di Marte, ottenere una ...
Leggi Tutto
Il c. è un'anticipazione di risorse che un agente economico concede a un altro agente a fronte di una promessa di restituzione futura. La natura del c. ha diverse implicazioni. Due in particolare. La prima [...] Italia 2005). Tra le imprese italiane, il ricorso al c. commerciale è più intenso per quelle che lo utilizzano per motivi finanziari, infatti vista come una garanzia irrinunciabile per una distribuzione del c. che favorisca un'efficiente allocazione ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...