STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] della vita, del corso dei titoli di stato, commerciali e industriali, dei salarî, dei consumi, delle importazioni e delle esportazioni, del traffico terrestre, marittimo e aereo, della distribuzione della ricchezza e di quella dei redditi, ecc. Il ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] è adeguato a trattare quelle classi di eventi la cui distribuzione di probabilità è nota e quindi misurabile; l'incertezza è promuovere e vendere i prodotti e di gestire le attività commerciali. Il cosiddetto commercio elettronico (e-commerce) è in ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] quanto sotto forma di dividendi che a fine d'anno vengono distribuiti fra i soci in ragione della quantità di merce da ciascuno mezzi più che intervenire nella parte puramente tecnica e commerciale, la quale deve anzi seguire le regole generali dell ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] mediante un'unità refrigerante e un sistema di distribuzione dell'aria posto alla base dei silos, scadenti o con margarine.
La sofisticazione, oltre a un aspetto commerciale, riveste quasi sempre anche un aspetto sanitario. La legislazione alimentare ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] di lavori concepiti per la rete telematica Internet o la distribuzione su CD-ROM.
L'espansione delle pratiche artistiche al di di utilizzazione relativamente semplice. Di grande diffusione anche commerciale la produzione di CD tematici, relativi ad ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] .); l'esercizio di sovranità dello stato sul regime e la distribuzione della proprietà, che ad ogni passo appare nella storia antica. però netta la separazione fra le proprietà e responsabilità commerciali di essi e quelle del tesoro statale e dei ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] molta importanza è stata data agli e. paralleli, per distribuire fra varie unità di calcolo i compiti prima svolti in Questi aspetti, con tutte le varie implicazioni economico-commerciali e le ricadute applicative, sono illustrati nella presente ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] i quali nel 1983 realizzava il 23,1% degli scambi commerciali. Se in precedenza il disavanzo veniva coperto mediante il surplus ° e 6° sec., sulla base della diffusione e della distribuzione di ceramica, bronzi e terrecotte nelle regioni della B. e ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] cementi, una moderna fabbrica di fiammiferi, ecc.
Il movimento commerciale esterno dell'Angola è in aumento:
Le importazioni consistono Navegação.
Circa la densità della popolazione e la sua distribuzione, in mancanza di dati sicuri ci si attiene al ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] ). Si pensi innanzitutto al rinnovato interesse verso i temi della distribuzione del reddito e della ricchezza fra l. e capitale, con ovvero la globalizzazione della scala di interazione commerciale e di integrazione economico-finanziaria, nonché l’ ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...