TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] sull'intero globo terrestre). Oggi è aperta anche ad applicazioni commerciali. Ulteriore elemento distintivo è la modalità di gestione, che è tipicamente di tipo distribuito tra una molteplicità di enti diversi. I fattori che hanno portato ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] la comparazione dei risultati sia possibile, che sia uniforme la distribuzione nei gruppi stessi delle singole voci corrispondenti alle innumerevoli forme di attività industriale e commerciale. A tal fine è necessario che ogni classificazione sia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] 7% annuo).
Per adeguarsi maggiormente alla nuova situazione di distribuzione di popolazione e della struttura urbana, nel 1974 il mentre già da tempo si estraeva gas. Le prime produzioni commerciali di metano sono infatti del 1965, e i campi più ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI.
Marina Ruggieri
– Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia
Nuove [...] centralizzazione del controllo, si assiste, invece, a una distribuzione e allocazione in strutture remote (cloud) dei dati -selective approach). La gamma dei 30 GHz è già commerciale, mentre sono in corso attività di sperimentazione delle promettenti ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] e il 2013. I servizi alle imprese e le attività di distribuzione, trasporti, servizi di alloggio e ristorazione hanno segnato un calo solo mettere in questione il suo permanente surplus commerciale nei confronti degli altri soci dell’eurozona ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] .612 autovetture e 32.859 altri autoveicoli. Secondo il censimento commerciale del 1939, l'ammontare complessivo delle vendite e degl'introiti dell'industria col compito di pianificare la distribuzione delle materie prime e dei manufatti.
Per ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di banca) o di scambio del lavoro (imprese) o, infine, di concentrazione e distribuzione, quindi di scambio dei rischi (assicurazioni). Sono questi atti commerciali per la loro intrinseca natura.
La legge enumera poi altre categorie di atti per i ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] promuove lo sviluppo borghese, la vita industriale e commerciale. La sua autorità è assoluta, ma non siffattamente tale stato come degli stati membri che lo compongono. La costituzione distribuisce i poteri e le competenze fra lo stato composto e gli ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] mandato a nome della Società delle Nazioni.
2. Distribuzione geografica e statistica. - La storia dell'espansione territoriale facilmente si trasgrediscono i precetti di diritto pubblico e commerciale, pur in teoria affermando i principî relativi. In ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] loro ricchissimo mercato interno, acquistarono una supremazia commerciale che permise loro di realizzare anche le in bilancio per il valore di 1 dollaro.
Questo processo di distribuzione risulta molto complesso e aumenta quasi del 30% il costo del ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...