Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa [...] 2008) il paese non presenta forti squilibri nella distribuzione della ricchezza e sembra avviato su una strada di esso indotte, nonché le rimesse degli emigrati. La bilancia commerciale registra un pesante passivo; nell’export i principali partner ...
Leggi Tutto
Farinetti, Oscar (propr. Natale). – Imprenditore italiano (n. Alba 1954). Figlio dell’uomo politico, partigiano e imprenditore Paolo (1922-2009), a partire dalla fine degli anni Settanta si è dedicato [...] a trasformare l’attività commerciale del padre, un grande magazzino aperto nel 1972 a Castagneto d’Alba e denominato UniEuro in omaggio agli ideali europeisti del suo fondatore, in una catena di grande distribuzione di elettronica di consumo, di cui ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore sudcoreano (n. Seul 1963). Compiuti studi filosofici, ha iniziato a dedicarsi alla critica cinematografica. Apprendendo l’arte da autodidatta e osservatore del lavoro altrui, ha [...] realizzato il suo primo lungometraggio, Dal-eun...haega kkuneun kkum, nel 1992. Il film, dalla distribuzione limitata e dallo scarso successo commerciale, ha indotto C.-W. a un temporaneo ripiegamento sull’attività critica, fino al secondo lavoro, ...
Leggi Tutto
Gruppo editoriale che opera nella distribuzione di libri, quotidiani e periodici, e nelle attività di importazione ed esportazione nel settore. Ha le sue origini nella società fondata a Bologna nel 1914 [...] 1980) e Messaggerie internazionali. Presente anche nella grande distribuzione con Mach2 libri (1975), il gruppo ha poi Grazie, Salani, TEA, Vallardi, e la società di promozione commerciale Pro Libro. Nel 2022 il gruppo editoriale ha registrato circa ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] che hanno struttura e dimensioni d'impresa modernamente intesa (per la distribuzione delle forze di lavoro nelle singole regioni v. tab. 2 dei finanziamenti e attraverso la politica commerciale internazionale, ma anche con interventi diretti ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] specialmente per opera dei Fenici, popolo eminentemente commerciale, che fece da ponte tra Oriente e Italia e dai contributi degli stati aderenti, i quali stati si distribuiscono a loro scelta in cinque gruppi distinti secondo l'importo dei contributi ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , ma gli sforzi della politica di navigazione aerea commerciale della Germania si indirizzano verso l'America Meridionale e era messo a capo il Hitler, i portafogli non erano distribuiti secondo la proporzione delle forze rappresentate: il von Papen, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] sono andati a beneficio delle strutture dell'interscambio commerciale. In uscita non vi sono soltanto minerali, L'Union Theatres, seguendo l'esempio di altre case di distribuzione, cessa nel 1937 di far circolare film australiani sostituendoli con ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] variabile da Paese a Paese. La diffusione di canali di distribuzione nuovi, come il cavo o il satellite, si è attuata consumo (oltre alla t. pubblica finanziata con il canone, la t. commerciale e nuove forme di pay-TV via cavo o via satellite); dall' ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] (arrondissement di Dixmude 113).
Se della popolazione così distribuita si voglia poi fare il confronto coi primi tempi 'Occidente, vi fu nei Paesi Bassi un certo risveglio commerciale e industriale, specialmente nella fabbricazione delle tele di lino ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...