Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] bene del cui possesso si tratta.
L’a. di società commerciale
Le a. sono frazioni identiche ed omogenee del capitale di una a. privilegiate consentono al titolare di essere preferito nella distribuzione degli utili e/o nel rimborso del capitale allo ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] . a scarica). La l. a incandescenza è diventata prodotto industriale e commerciale soprattutto per merito di T.A. Edison nel 1880.
Le l. potenziale V applicata agli elettrodi determina una distribuzione di campo elettrico sufficiente a innescare e ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] della campagna che andavano al di là della sfera puramente commerciale. Come garante dei patti dei trattati era chiamato a testimone , è indicato in fig. 2, insieme alla presumibile distribuzione dei vari tipi di possibili nubi: i dati sono dedotti ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] costituiscono un ostacolo all’azione di sfruttamento commerciale dei pozzi da parte delle grandi imprese internazionali e alle cure sanitarie. Una totale mancanza di equità nella distribuzione delle risorse per la salute si è manifestata infatti nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] Rosso (Gidda, La Mecca, Medina), prima come centri commerciali e poi per la presenza dei luoghi santi, meta a capitale pubblico, ma all’assistenza tecnica e alla distribuzione hanno continuato a partecipare società straniere. Dopo la produzione ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] , per l’ovvia importanza che ha la conoscenza della distribuzione, eventualmente variabile da istante a istante, della v. nel media sensibilmente superiore a quella economica (v. commerciale) quale compromesso tra opposte esigenze.
Record di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] più elevata di quella degli Stati limitrofi. La distribuzione degli abitanti è molto differente nelle varie unità amministrative, dà a sua volta un importante contributo alla bilancia commerciale. La pesca marittima è molto attiva e fornisce discreti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] del mutamento strutturale in campo economico (come nella distribuzione geografica della popolazione, di cui si è detto) tecnologico e consentono da molti anni un considerevole avanzo commerciale.
Buono è il sistema delle comunicazioni; la rete ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] e di dispersione, ogni organismo si diffonde in un’area di distribuzione geografica ( areale), finché non trovi ostacoli alla sua espansione e la produzione di alimenti a più elevato valore commerciale; questo approccio, che ha origini antiche, è ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] e per poter raggiungere elevati gradi di affidabilità; s. di distribuzione primaria, aventi lo scopo di ridurre il livello di tensione a incroci e formazione di treni; dal punto di vista commerciale, il sito dove è possibile usufruire del servizio ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...