Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] che attribuisce allo spazio e all’ambiente naturale sulla distribuzione e sulle attività dell’uomo, è considerato il umile e utilitario che si occupava, con il nome di g. commerciale, di elaborare inventari di risorse naturali. Ma già in molte delle ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] 3000 m. La quota media è elevata (1300 m circa), con una distribuzione delle altimetrie che diminuisce da O verso E; nelle catene del Monte Bianco concentrazione degli scambi lungo pochi assi commerciali e la maggiore integrazione economica all’ ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] luogo d’origine e quindi il centro di distribuzione sembrano coincidere con l’America Meridionale; da qui alla Turchia, il nono posto nella classifica mondiale.
Il flusso commerciale del t. è notevole e i principali paesi esportatori sono Brasile ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] a produrre effetti di ‘maturazione’. La distribuzione della popolazione è stata orientata dalla politica . fu colonizzata dagli Spagnoli dal 1511, assumendo un ruolo strategico e commerciale nei traffici tra la madre patria e il Nuovo Mondo; di qui ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] grande successo. Nel 1978 si realizzò il vero lancio commerciale dei videogames, con Space Invaders, prodotto offerto dalla vi sono scelte che dipendono dal caso (per es., la distribuzione delle carte nel poker), si valuta il risultato mediante il suo ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] di tubi a incandescenza di platino per l’accensione, di distribuzione a valvole, di carburatore a gorgoglio d’aria, di raffreddamento , Nissan, Honda, Daihatsu, Mitsubishi e Mazda, tutte con una penetrazione commerciale imponente in tutto il mondo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] riscontrano ancora in termini di profilassi, igiene e distribuzione territoriale dei servizi sanitari. Del resto, e patate dolci, riso, mais. Peso ridotto hanno le piantagioni commerciali: le colture principali sono la palma da olio, coltivata nel ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] per es. il costo di una rete di distribuzione elettrica o telefonica. In tal caso l’esistenza di a un progressivo riordinamento dei m. nazionali che presentano un carattere commerciale, escludendo qualsiasi discriminazione tra i cittadini. L’art. 86, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] (stima 2009).
Dal punto di vista spaziale, la distribuzione della popolazione, strettamente legata alla varietà delle condizioni climatiche dal mercato locale, da quello praticato a fini commerciali, con animali selezionati, sui ricchi pascoli dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] una consistente emigrazione verso Argentina e Brasile. La distribuzione della popolazione è estremamente ineguale: i maggiori addensamenti cuoio, del vetro e del cemento. La bilancia commerciale è passiva, con una prevalenza delle importazioni sulle ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...