• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Economia [15]
Matematica [8]
Diritto [5]
Statistica e calcolo delle probabilita [6]
Biografie [5]
Geografia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Temi generali [4]
Arti visive [3]
Metodi teorie e provvedimenti [3]

Statistica applicata alle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Statistica applicata alle scienze sociali Italo Scardovi La statistica e l'immanenza della variabilità Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] stranamente rimasto). Quell'incontro tra modello astratto e distribuzione empirica segna l'atto di nascita della statistica questo il fondamento teorico di tutte le odierne rilevazioni campionarie in ambito economico, demografico, sociale, politico: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

LA DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI

XXI Secolo (2009)

La disuguaglianza dei redditi Andrea Brandolini Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] in cui il risultato rimane indeterminato. Fonti statistiche I dati sulla distribuzione del reddito possono essere di natura amministrativa o campionaria. Quelli amministrativi, in particolare quelli fiscali, sono spesso disponibili per molti ... Leggi Tutto

EVIDENCE-BASED MEDICINE

XXI Secolo (2010)

Evidence-based medicine Paolo Vineis L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] Capita spesso che la variabile che misuriamo abbia una distribuzione continua, come la pressione arteriosa, la glicemia, dimensioni degli studi o qualche altra misura di variabilità campionaria associata alla numerosità delle osservazioni, per es. l’ ... Leggi Tutto

SCUOLA E FORMAZIONE DELLE CLASSI DIRIGENTI

XXI Secolo (2009)

Scuola e formazione delle classi dirigenti Daniele Checchi Silvia Redaelli Premessa Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] almeno due idee che è utile richiamare. Data una distribuzione originaria della ricchezza che è (parzialmente o totalmente) , condotta a partire dal 1994 fino al 2001 e l’indagine campionaria da cui è stata sostituita dal 2004, l’EU-SILC (European ... Leggi Tutto

Ortes, Giammaria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giammaria Ortes Alighiero Erba Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] di valutare quali beni e in quale quantità si dovevano produrre e distribuire per offrire a tutti un tenore di vita consono alla persona umana benessere sociale e la struttura accertata con dati campionari, aveva comunque una valida base logica. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – CONTABILITÀ NAZIONALE – FRANCESCO ALGAROTTI – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortes, Giammaria (3)
Mostra Tutti

Marketing

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Marketing Giorgio Marbach Estensione del termine 'marketing' L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] attivato per tale via avvantaggia sia il produttore sia la distribuzione moderna, la quale è così in grado di fornire che consentono di ridurre ex post la lesione della rappresentatività campionaria. Tra gli elementi essenziali per la riuscita di un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DISTRIBUZIONE COMMERCIALE – CATENA DI MONTAGGIO – UNIVERSITÀ BOCCONI – GRANDE DEPRESSIONE – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marketing (4)
Mostra Tutti

ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E

Enciclopedia del Cinema (2003)

Istituto nazionale L.U.C.E Gian Piero Brunetta di Gian Piero Brunetta Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] 'inizio come la città dei goliardi e della Fiera campionaria, la maggior parte dei servizi nel corso degli anni 1983 all'attività di produzione si affianca anche quella di distribuzione ed esercizio mediante l'assorbimento della società Ital-Noleggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E (1)
Mostra Tutti

LUCIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Giovanni Andrea Caracausi Nacque il6 giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante. Il [...] bottiglie, di frigoriferi e di mezzi per la distribuzione. I depositi, invece, erano appaltati a concessionari esterni , Feltre 1921 (dépliant illustrativo in occasione della Fiera campionaria di Padova del 1921); Fabbrica birra Pedavena, 1897-1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

statistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

statistica statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; [...] totale o censuaria) o limitata a una sola parte di essa (rilevazione parziale o campionaria). Ultimata la raccolta dei dati e costruita la → distribuzione statistica, inizia l’analisi vera e propria che può essere finalizzata alla descrizione delle ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE → SERIE STORICHE – CALCOLO DELLE → PROBABILITÀ – STATISTICA INFERENZIALE – INDIPENDENZA STOCASTICA – TEORIA DELLE DECISIONI

predittore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

predittore Samantha Leorato Una statistica, cioè una funzione dei dati, definita allo scopo di effettuare previsioni su una o più variabili. Dovendo predire un fenomeno rappresentato da una variabile [...] un campione casuale di osservazioni dalla variabile Y (o dalla distribuzione di Y e X). Per es., nel caso della perdita quadratica, il p. ottimale μ può essere stimato con la media campionaria, mentre la stima del predittore ottimale h(x) dipende ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali