• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Matematica [16]
Statistica e calcolo delle probabilita [13]
Biologia [7]
Fisica [6]
Chimica [4]
Fisica matematica [4]
Storia della matematica [4]
Medicina [4]
Economia [4]
Analisi matematica [3]

binomiali, modelli

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

binomiali, modelli Flavio Pressacco Modelli di mercato dove sono negoziate attività il cui prezzo è funzione del tempo-stato descritto dal corrispondente nodo dell’albero binomiale (➔ anche albero, [...] di Newton Formula che per ogni data coppia (p,q=1−p) scompone (p+q)n al modo seguente: Distribuzione binomiale Distribuzione di probabilità della variabile aleatoria discreta somma di n variabili di Bernoulli, equidistribuite e indipendenti. Si può ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE BINOMIALE – COEFFICIENTE BINOMIALE – VARIABILE ALEATORIA – BINOMIO DI NEWTON – NUMERI INTERI

browniano, moto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

browniano, moto Modello probabilistico utilizzato per descrivere l’evoluzione nel tempo di fenomeni rilevanti del mondo fisico, come i movimenti nello spazio di particelle immerse in un fluido, successivamente [...] n lanci indipendenti, effettuati in un tempo totale T=n Δt, il guadagno totale sarà un numero aleatorio con distribuzione binomiale di media 0 e varianza T. Questo risultato segue perché la varianza di una somma di variabili aleatorie indipendenti è ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE BINOMIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONI LINEARI – SPERANZA MATEMATICA – PROCESSO ALEATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su browniano, moto (3)
Mostra Tutti

modello statistico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

modello statistico Samantha Leorato Famiglia di meccanismi probabilistici che si presume approssimi sufficientemente bene, o addirittura contenga, il meccanismo probabilistico che ha generato i dati [...] di una singola osservazione sia Un altro esempio è il m. multinomiale, basato sulla distribuzione multinomiale, la quale generalizza la distribuzione binomiale a variabili categoriche con k>2 categorie. Nell’approccio bayesiano (➔ inferenza ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE MULTINOMIALE – DISTRIBUZIONE BINOMIALE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – COMBINAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modello statistico (6)
Mostra Tutti

ergodicità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ergodicita Samantha Leorato ergodicità  Proprietà statistica di un processo aleatorio, che indica una certa regolarità in media del processo stesso. Per definire il concetto di e. è necessario definire [...] la somma di t variabili bernoulliane di parametro 1/2 ha una distribuzione binomiale con parametri (1/2,t) Ossia tμ^ (t) è una variabile binomiale, la cui media è pari a t/2 (➔ distribuzione di probabilità). Dividendo per t, si ottiene che E(tμ^ (t ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ergodicità (3)
Mostra Tutti

Bernoulli

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bernoulli Bernoulli Jakob i (Basilea 1654 - 1705) matematico svizzero. Fu il capostipite di una dinastia di matematici (ben otto) tutti appartenenti alla famiglia Bernoulli, originaria delle Fiandre [...] probabilità con l’opera Ars conjectandi, pubblicata postuma nel 1713: ai suoi lavori e al suo nome sono legati i concetti di schema di → Bernoulli, distribuzione di Bernoulli (→ distribuzione binomiale), variabile di → Bernoulli (o bernoulliana). ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI BERNOULLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernoulli (2)
Mostra Tutti

Poisson, distribuzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Poisson, distribuzione di Poisson, distribuzione di o distribuzione degli eventi rari, in statistica e probabilità, distribuzione di una variabile aleatoria che si ottiene come limite di una distribuzione [...] binomiale, per n (numero delle prove indipendenti) tendente all’infinito e assumendo come costante il prodotto λ = , vale la seguente formula di Poisson: Parametro caratteristico di una distribuzione di Poisson, talvolta indicata con Po(λ), è λ, in ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI POISSON – DISTRIBUZIONE BINOMIALE – VARIABILE ALEATORIA – STATISTICA – VARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poisson, distribuzione di (1)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale Amilcare Bietti Paola Moscati Luca Bachechi I metodi matematici e statistici in archeologia di Amilcare Bietti L'insieme [...] non è simmetrica. Per N molto grande, si può assimilare ad una distribuzione continua e diventa praticamente una distribuzione normale. La distribuzione binomiale serve per calcolare valori esatti di probabilità e dare stime di deviazioni standard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

probabilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita probabilità valutazione numerica attribuita al possibile verificarsi di un evento aleatorio, cioè casuale (il termine «aleatorio» deriva dal latino alea, dado, strumento di uno dei più comuni [...] dei casi) pubblicata nel 1718. In essa sono esposti numerosi problemi e nella seconda edizione si presenta la distribuzione binomiale come approssimazione di quella normale. A partire dal 1774 P.-S. de Laplace pubblicò numerosi articoli, trattando la ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEI → GRANDI NUMERI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE BINOMIALE – TEORIA DELLA → MISURA – NOZIONE PRIMITIVA

variabile aleatoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile aleatoria variabile aleatoria o variabile casuale o variabile stocastica, in probabilità, funzione reale X: Ω → R, dove Ω è uno → spazio degli eventi. Se Ω è discreto, la variabile aleatoria [...] , geometrica ecc.) sono spesso classificati in relazione alle loro distribuzioni (si veda → distribuzione normale; → distribuzione binomiale; → distribuzione geometrica ecc.). Variabile aleatoria discreta Nel caso di variabile aleatoria finita ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – SPAZIO CAMPIONARIO – ANALISI BIVARIATA

Galton, tavola di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Galton, tavola di Galton, tavola di in probabilità e statistica, strumento didattico per mostrare come si forma una distribuzione binomiale. La macchina, ideata da F. Galton, è una scatola rettangolare [...] della curva normale, ne spiega la genesi e chiarisce il motivo per cui la si incontra così frequentemente: la distribuzione è infatti il risultato di tanti piccoli errori in eccesso o in difetto rispetto al percorso principale. Senza errori (senza ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE BINOMIALE – QUINCONCE – LATINO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali