• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Archeologia [116]
Arti visive [103]
Medicina [75]
Diritto [75]
Temi generali [61]
Storia [61]
Biologia [49]
Biografie [48]
Economia [43]
Matematica [34]

Calamità naturali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] di ettari di foreste di conifere. La distribuzione geografica La distribuzione geografica delle c. n. fra paesi sviluppati che è meglio prevenire le catastrofi piuttosto che reagire a posteriori ai loro effetti. bibliografia M. Roubault, Peut-on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: CENTRALE ELETTRONUCLEARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PRODOTTO INTERNO LORDO – AREA MEDITERRANEA

GHISA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, 1, p. 1047) Stefano LA COLLA Raoul DUPUIS Giorgio COLA La g. è destinata, in massima parte, alla fabbricazione dell'acciaio e solo il 12% circa viene utilizzato [...] 'equazione di Collaud dà solo una informazione a posteriori e nessuna informazione a priori, e cioè nessuna previsione su quelle qualità e distribuzione della grafite e, soprattutto, sulla sua forma. Una delle tecniche impiegate a questo scopo ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTIVITÀ ELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – RESISTENZE ELETTRICHE – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISA (7)
Mostra Tutti

SELEZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SELEZIONE Saverio Forestiero (XXXI, p. 321) Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] scelte quelle varianti che solo a posteriori potremo definire le meglio adattate a quella certa situazione ambientale. Per Nel passaggio da uno stato all'altro, cambia la forma della distribuzione e la media si modifica di una quantità i=Xd−Xp/√vp ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DI POPOLAZIONE – STATISTICA MULTIVARIATA – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – ORIGINE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELEZIONE (2)
Mostra Tutti

CORRENTI STELLARI

Enciclopedia Italiana (1931)

STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] perché ne era convinto) che i moti peculiari fossero distribuiti a caso, ossia che la somma geometrica d'un numero questa circostanza, non confermata da lui nelle indagini posteriori, diede luogo a un'obiezione da parte di K. Schwarzschild, ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE EQUATORIALI – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – CATALOGHI STELLARI – SAINT LOUIS 1904 – SISTEMA STELLARE

ATTUARIALE, MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico. Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] in senso puramente finanziario, singolarmente per ogni rischio a posteriori, ma a priori, nel senso del calcolo delle probabilità, La frequenza f è determinabile partendo dalla legge di distribuzione del numero dei sinistri e l'importo medio D sia ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – PROCESSO STOCASTICO – TASSO D'INTERESSE

TERZO MONDO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERZO MONDO Giampaolo Calchi Novati (App. IV, III, p. 631) Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] e Sud uno sviluppo congiunto e una più equa distribuzione delle risorse nell'interesse della giustizia, della stabilità soffrivano gli ex-territori coloniali delle potenze europee. Vista a posteriori, l'idea di una trattativa su un insieme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LIBERTÀ DI MERCATO – DECOLONIZZAZIONE – AMERICA LATINA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZO MONDO (6)
Mostra Tutti

MOTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOTOVEICOLO Carlo GABARDI BROCCHI Il termine indica oggi in forma generica sia la motocicletta (v. XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356) sia gli altri veicoli da questa più o meno direttamente derivati, [...] due ruote direttrici anteriori e un'unica ruota motrice posteriore, oppure con disposizione inversa. Le prestazioni sono generalmente il quattro tempi. I motori a quattro tempi hanno quasi tutti la distribuzione a due valvole in testa inclinate, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALBERO CARDANICO – GRAN BRETAGNA – MOTOCICLETTA – MOTOCICLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Via dell'abbondanza, e se l'allungamento del Foro a sud è posteriore (come risulta dagli studî del Sogliano), allora si ai giorni nostri la distribuzione del campo militare, con le sue strade rettilinee, i suoi lotti distribuiti a scacchiera, le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] invece nello stesso senso, perché a S. le precipitazioni sono meno regolarmente distribuite e assumono spesso, come s' così, ad es., tutto il tratto del Volga a valle di Nižnij Novgorod è posteriore alla fine di questa trasgressione). Lo stesso è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] i rischi concentrando altresì i premî, che amministra e distribuisce a coloro degli assicurati rispetto ai quali si verificò l dei cattolici comprende le decisioni dei concilî ecumenici posteriori all'VIII e applicabili allo Oriente, quelle delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali