MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] da G3G a valori in C e definendo le mappe ¢:A$A3A,δ:A$C mediante le uguaglianze
¢f(x^y)5f(xy)δf5f(e) di attesa condizionata; il concetto di processo stocastico (caratterizzato dalle sue distribuzionidi tipo spin; sia D5?M l'operatore diDirac ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] : v. App. II: VI 694 c. ◆ [MCC] La lettera δ applicata a un punto P (δP) indica uno spostamento virtuale infinitesimo di P. ◆ [ANM] Funzione d. diDirac, o d. diDirac: è il nome che si dà alla distribuzione definita dalla relazione Tδ(f(x))=f(0) o ...
Leggi Tutto
funzione impulsiva
funzione impulsiva altra denominazione della funzione diDirac, detta anche delta diDirac o impulso ideale; in analisi e nelle sua applicazioni alla fisica, è una distribuzione (o [...] funzione generalizzata). È possibile pensare alla funzione impulsiva, indicata con il simbolo δ(x), come al limite di una sequenza di funzioni che sono diverse da 0 in un insieme sempre più piccolo e che hanno un picco sempre più alto, il cui ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] distribuzionidi velocità atomiche ottenute in un fascio rallentato di cesio per diversi valori di 2 (me561/2,63/2). Per δ,0, tutti i sottolivelli dello stato di Fermi-Dirac. Quando la temperatura di un gas di bosoni è ridotta al di sotto di ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] distribuzione delle regioni di gas caldo (regioni di idrogeno II) e di valore negativo del termine quadratico in δ
starebbe ad indicare che l'espansione di P. A. M. Dirac e di P. Jordan) di H. Bondi, T. Gold e F. Hoyle, di costruire modelli di U. di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] virtualmente possibile alcuna dipendenza causale. L'invarianza diΔ suggerì a H. Minkowski (1908) la onda di una particella di spin 1/2 (P.A.M. Dirac, 1930 z) istantaneamente generato da un'assegnata distribuzionedi materia di densità μ(x, y, z)? ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] di frenetica attività, al quale parteciparono molti scienziati, in particolare Schrödinger, Heisenberg, M. Born, H. Bohr, P.A.M. Diracdistribuzionedidi modulo 1. Si scrive di solito U(E, j) = ei2δ(E,j), ove δ(E, j) è un numero reale che viene di ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] di sotto di un valore caratteristico TF detto ‛temperatura di Fermi'. Al di sopra di TF la differenza tra la statistica di Fermi-Dirac e quella di la distribuzionedi intensità. La violazione di queste leggi di simmetria è forse un fatto di natura ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] fu detta la statistica di Bose-Einstein.
b) Statistica di Fermi-Dirac.
Negli anni tra È b). Due insiemi descritti dalla distribuzionedi probabilità (19) per diversi parametri T Gli esponenti critici α, β, γ, δ sono definiti come l'esponente B nella ...
Leggi Tutto