La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] in entrambi gli schemi di estrazione e quale che sia la popolazione, la media aritmetica del c. tende a distribuirsi secondo la legge normale. Lo stesso vale per p, per tutti i momenti e per vari altri parametri campionari. L'approssimazione fornita ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] del problema di Goldbach (v. sotto).
Altre ricerche sulla distribuzione dei numeri primi si riferiscono ai polinomi P(x) (a 1937; G. Ricci, Sul settimo problema di Hilbert, in Annali della Scuola Normale di Pisa (2), vol. IV, pp. 341-371, 1935; G. ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano nel 1940. Ha compiuto i suoi studi laureandosi in matematica all'università di Milano nel 1963, sotto la guida di G. Ricci. Nel 1963-64 è stato visiting professor al Trinity College [...] all'università di Pisa e, dal 1974, insegna alla Scuola normale superiore di Pisa.
La sua produzione scientifica riguarda in particolar Di particolare importanza sono le sue ricerche sulla distribuzione dei numeri primi, e quelle sulla teoria delle ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] L2(Ω) ∀ ∣ α ∣ ≤ m.
(Dαv è calcolato nel senso delle distribuzioni su Ω); introduciamo ora nello spazio Hm(Ω) la norma ‛hilbertiana'
Indichiamo con Topologie et équations fonctionelles, in ‟Annales de l'École Normale Supérieure", 1934, LI, pp. 45-78. ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] Quindi (Π(t))13 e (Π(t))23 rappresentano la distribuzione del tempo di coalescenza per un campione di numerosità pari a due =1, mentre le linee dello stesso deme seguirebbero il normale processo di discendenza descritto dal modello di Wright-Fisher e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] anni, entrò all'Università di Lipsia (fondata nel 1409). All'epoca era normale per i ragazzi entrare all'università superati da poco i dieci anni, e di Tycho in un'edizione limitata per la distribuzione a monarchi, nobili, e altri futuri mecenati. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , che si rivelerà particolarmente utile per studiare la distribuzione e la cinetica cellulare della risposta anticorpale. Jerne
1966
Nobel per la fisica
Alfred Kastler, Francia, école Normale Supérieure, Parigi, per la scoperta e lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] in una situazione ecologica stabile) presenti una struttura matematica regolare corrispondente all'interferenza delle distribuzioni lineare, gaussiana e logaritmica normale. La prevalenza di quest'ultima è tale da determinare l'andamento generale (v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] assunto sulla base del modello di Einstein-de Sitter della distribuzione della cosiddetta materia oscura nell'Universo; ne segue che (GaAs) e II-VI (ZnTe); questi, che normalmente non sono magnetici, possono diventare ferromagnetici per l'aggiunta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] mondo racchiude tutto ciò che è corporeo.
I quattro elementi si distribuiscono, all'interno di questa sfera, in quattro strati concentrici (33 giocare un ruolo attivo nella politica, come era normale all'epoca; l'Accademia conobbe rapidamente un ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...