AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] ω, ottuso o acuto, compreso tra la parte esterna della normale alla superficie del liquido condotta dal punto di contatto del liquido di una molecola dall'altra, da permettere qualsiasi distribuzione di calorico: egli credeva inoltre che l'alone ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] agiscono sulla sezione trasversale della trave (una tensione normale σ e una tensione tangenziale τ), egli afferma che di peso e soggetta a un sistema di carichi uniformemente distribuito, ottenendo l'equazione di una parabola e trovando la soluzione ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] di ampiezza e direzione costanti in ogni punto di un piano normale alla direzione di propagazione. Ora, l'onda emessa consiste di campi Da tale studio si sperava di ottenere informazioni sulla distribuzione della materia nell'Universo, ma fino ad ora ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] la descrizione di Malus, ma invece, secondo una normale prassi scientifica, la arricchì operando una nuova distinzione una superficie chiusa a un istante dato e da una data distribuzione di velocità e condensazione, dall'equazione d'onda egli ricavò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] statica di una piastra tanto nel caso di un carico normale, quanto in quello della deformazione sotto l'azione di fluido avviene anch'essa in un volume limitato di spazio), la distribuzione del vortice Ω (e la divergenza θ) determina la velocità V ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] trovava, e tale stato dipendeva a sua volta dalla distribuzione spaziale di oggetti vicini.
L'introduzione della costante di calore (ossia a condizione che la componente normale alla superficie del gradiente termico rimanesse ovunque continua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] positive in corrispondenza dell'energia minima. La classica funzione di distribuzione di un gas interagente ha esattamente la stessa forma [18 di Fermi: se le energie di Fermi EF fossero normali le Tc sarebbero ben al di sopra della temperatura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] In entrambi questi sistemi binari, la materia di una stella normale aderisce a un oggetto compatto, una stella a neutroni o consecutivi, ognuno di durata pari a decine di ms. La distribuzione dell'intensità di emissione dei getti dagli SGR è analoga ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] Galassia è costituita per il 90% da materia oscura distribuita nell' alone galattico, mentre la massa visibile contenuta questa materia oscura. Se si trattasse di materia barionica (materia normale, di cui sono fatti gli atomi, protoni e neutroni), ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] di queste era Algol (β Persei) che, essendo normalmente considerata di seconda magnitudine (secondo la scala usata da sua ipotesi speculativa che le stelle singole visibili avessero una distribuzione di forma sferica intorno a noi, mentre al di fuori ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...